Tu sei qui: Territorio e AmbienteMicro Credito Agricolo per la Costa d’Amalfi: un nuovo approccio per la manutenzione e la salvaguardia del territorio
Inserito da (Admin), domenica 18 febbraio 2024 15:46:06
In un'epoca in cui l'agricoltura affronta sfide crescenti, una nuova iniziativa emerge dalla Costa d'Amalfi per offrire una soluzione innovativa: il micro credito agricolo di manutenzione. Questa proposta, avanzata dal coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi sarà discussa in un incontro con l'Assessore all'agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, venerdì 23 febbraio 2024 con l'obiettivo di rivoluzionare il modo in cui i proprietari dei giardini gestiscono e mantengono le loro terre.
L'incontro si svolgerà presso l'Auditorium di Villa Rufolo a Ravello e vedrà la la partecipazione di figure chiave nel panorama agricolo e politico locale, tra cui Paolo Vuilleumier, Sindaco di Ravello, Raffaele Scala, Coordinatore di Italia Viva Costa d'Amalfi, e Michele Ruocco, relatore della proposta.
L'idea alla base del micro credito è semplice ma potente: fornire ai proprietari agricoli del territorio un supporto finanziario per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei loro terreni, nonché per l'acquisto di beni strumentali necessari alla produzione agricola. Questo strumento finanziario non solo agevolerà la cura e il mantenimento delle terre agricole, ma contribuirà anche alla salvaguardia del paesaggio, del patrimonio culturale e del turismo, aspetti fondamentali per la Costa d'Amalfi.
La proposta rappresenta un cambio di paradigma nell'approccio all'agricoltura, ponendo l'accento sulla sostenibilità e la protezione dell'ambiente, oltre che sull'efficienza produttiva. In un contesto in cui la mobilitazione per la salvaguardia dell'agricoltura si sta intensificando in tutta Europa, l'iniziativa della Costa d'Amalfi si distingue per il suo intento costruttivo e la sua prospettiva di lungo termine.
Il dibattito vuole mettere in luce non solo le potenzialità del micro credito, ma anche la necessità di un dialogo aperto e continuo tra i rappresentanti istituzionali e gli agricoltori, che sono descritti come eroi moderni nella loro instancabile dedizione per la terra. L'obiettivo è quello di creare un contesto in cui le politiche agricole siano sempre più allineate con le esigenze reali degli agricoltori e del territorio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102713104
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...