Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, Gerardo Del Pizzo: «Serve un cambio di rotta per salvare la Costiera Amalfitana dal declino»
Inserito da (Admin), sabato 26 aprile 2025 22:19:43
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme. Una lucida analisi che chiama tutti — cittadini e istituzioni — a un'assunzione di responsabilità concreta e non più rimandabile.
Anno domini 2025, costiera amalfitana. Non siamo di certo agli albori del turismo nella divina, abbiamo, o meglio, dovremmo avere, un'esperienza pluridecennale nella gestione dei flussi di visitatori. Ahimè, la realtà dei fatti racconta, però, tutta un'altra storia.
È innegabile che l'afflusso turistico, nell'arco degli ultimi anni, abbia avuto un incremento esponenziale. Questo, di per sé, sarebbe un fatto positivo se non fosse che lo spostamento di un' enorme mole di persone porta con sé delle ovvie problematiche che, diciamocela tutta, gli amministratori, nel corso degli anni, non sono stati in grado o non hanno voluto gestire correttamente.
La problematica del traffico veicolare e dell'assenza di parcheggi caratterizzano le stagioni turistiche, soprattutto durante le festività, e comportano serie difficoltà tanto ai residenti quanto a coloro che decidono di venire a spendere il loro tempo e denaro in uno dei posti più belli del mondo.
Inutile, adesso, dilungarsi negli elogi della nostra terra. Se siamo qui è perché tutti noi la amiamo ma la domanda è: quanti la rispettano?
Siamo sicuri di renderle onore con questa gestione scapestrata e senza prospettive?
Siamo sicuri che si stia facendo tutto il possibile per salvaguardare casa nostra e la nostra maggiore fonte di reddito? Lascio a ciascuno di voi la risposta.
Si sente, da anni, parlare della ZTL territoriale come faro di salvezza e di tanto in tanto (sempre in concomitanza di giornate da bollino nero del traffico) rispuntano articoli sul tema, per poi dimenticarci del problema pochi giorni dopo, fino al prossimo esodo.
Senza dubbio quello della ZTL è una misura urgente e necessaria ma che lascia il tempo che trova se non coadiuvata da serie ed imponenti infrastrutture.
C'è la necessità di trovare luoghi da adibire a parcheggi ai varchi di suddetta area.
C'è da trovare investitori privati che costruiscano una rete, ben strutturata e capillare, di collegamenti su gomma con pullman di piccoli dimensione a ciclo continuo, magari elettrici(sì, mi piace sognare). Aree di ristoro presso suddetti parcheggi che possano essere usate dai clienti nell'attesa dei trasporti.
Senza questo, la ZTL sarà un esercizio retorico, una barriera, una frontiera invalicabile che ci porterà solo a perdere credibilità e clientela.
Clientela e credibilità che sono già state affossate da anni di totale incuria ed approssimazione.
A giudicare dalla flessione delle prenotazioni presso le strutture alberghiere, in questo inizio di stagione turistica, mi viene da pensare che il declino sia già cominciato e spero che davvero ci si impegni nel dare soluzioni concrete e durature prima che sia troppo tardi, prima che la Divina Costiera Amalfitana, diventi un enorme bazar destinato ad un turismo mordi e fuggi. Qui, per ora, gli unici a fuggire sono proprio coloro che scelgono di villeggiare da noi ed è sminuente per chi ci mette la faccia, le competenze e l'impegno nel creare una seconda casa per i turisti.
Gerardo Del Pizzo
Fonte: Il Vescovado
rank: 104936109
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...