Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, Gerardo Del Pizzo: «Serve un cambio di rotta per salvare la Costiera Amalfitana dal declino»

Territorio e Ambiente

Minori, riflessione sulla gestione del turismo

Minori, Gerardo Del Pizzo: «Serve un cambio di rotta per salvare la Costiera Amalfitana dal declino»

Il consigliere di maggioranza lancia un appello a residenti e amministratori: «Senza infrastrutture serie, la ZTL sarà solo un'illusione. La nostra terra merita rispetto e visione».

Inserito da (Admin), sabato 26 aprile 2025 22:19:43

In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme. Una lucida analisi che chiama tutti — cittadini e istituzioni — a un'assunzione di responsabilità concreta e non più rimandabile.

Anno domini 2025, costiera amalfitana. Non siamo di certo agli albori del turismo nella divina, abbiamo, o meglio, dovremmo avere, un'esperienza pluridecennale nella gestione dei flussi di visitatori. Ahimè, la realtà dei fatti racconta, però, tutta un'altra storia.
È innegabile che l'afflusso turistico, nell'arco degli ultimi anni, abbia avuto un incremento esponenziale. Questo, di per sé, sarebbe un fatto positivo se non fosse che lo spostamento di un' enorme mole di persone porta con sé delle ovvie problematiche che, diciamocela tutta, gli amministratori, nel corso degli anni, non sono stati in grado o non hanno voluto gestire correttamente.

La problematica del traffico veicolare e dell'assenza di parcheggi caratterizzano le stagioni turistiche, soprattutto durante le festività, e comportano serie difficoltà tanto ai residenti quanto a coloro che decidono di venire a spendere il loro tempo e denaro in uno dei posti più belli del mondo.

Inutile, adesso, dilungarsi negli elogi della nostra terra. Se siamo qui è perché tutti noi la amiamo ma la domanda è: quanti la rispettano?
Siamo sicuri di renderle onore con questa gestione scapestrata e senza prospettive?
Siamo sicuri che si stia facendo tutto il possibile per salvaguardare casa nostra e la nostra maggiore fonte di reddito? Lascio a ciascuno di voi la risposta.

Si sente, da anni, parlare della ZTL territoriale come faro di salvezza e di tanto in tanto (sempre in concomitanza di giornate da bollino nero del traffico) rispuntano articoli sul tema, per poi dimenticarci del problema pochi giorni dopo, fino al prossimo esodo.

Senza dubbio quello della ZTL è una misura urgente e necessaria ma che lascia il tempo che trova se non coadiuvata da serie ed imponenti infrastrutture.
C'è la necessità di trovare luoghi da adibire a parcheggi ai varchi di suddetta area.
C'è da trovare investitori privati che costruiscano una rete, ben strutturata e capillare, di collegamenti su gomma con pullman di piccoli dimensione a ciclo continuo, magari elettrici(sì, mi piace sognare). Aree di ristoro presso suddetti parcheggi che possano essere usate dai clienti nell'attesa dei trasporti.
Senza questo, la ZTL sarà un esercizio retorico, una barriera, una frontiera invalicabile che ci porterà solo a perdere credibilità e clientela.
Clientela e credibilità che sono già state affossate da anni di totale incuria ed approssimazione.
A giudicare dalla flessione delle prenotazioni presso le strutture alberghiere, in questo inizio di stagione turistica, mi viene da pensare che il declino sia già cominciato e spero che davvero ci si impegni nel dare soluzioni concrete e durature prima che sia troppo tardi, prima che la Divina Costiera Amalfitana, diventi un enorme bazar destinato ad un turismo mordi e fuggi. Qui, per ora, gli unici a fuggire sono proprio coloro che scelgono di villeggiare da noi ed è sminuente per chi ci mette la faccia, le competenze e l'impegno nel creare una seconda casa per i turisti.

Gerardo Del Pizzo

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100330105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno