Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, Sindaco ringrazia volontari per aver riparato ai danni della mareggiata: «Con il nostro progetto pilota mitigheremo il rischio»
Inserito da (Maria Abate), martedì 29 dicembre 2020 14:39:38
Stanotte a Minori, il mare si è spinto oltre il lungomare arrivando sulla Statale Amalfitana, fino a toccare le porte chiuse di bar e negozi a piano strada. Le onde, dopo aver divelto le ringhiere in ghisa, si sono fatte spazio trascinando con sé di tutto: detriti, tronchi, barche e arredi urbani. Abbattuta la cabina telefonica sul lungomare e danneggiate le luminarie natalizie.
Stamani, fin dalle prime ore del giorno, il Vice Sindaco Sergio Bonito ha coordinato la messa in sicurezza di tutto il fronte mare.
«Ringrazio il gruppo di Protezione Civile Millenium, i Vigili Urbani gli Operatori della Miramare Service ed i cittadini volontari grazie ai quali è stata subito ripristinata la strada 163 dal materiale di risulta portato dal mare», ha detto il Sindaco Andrea Reale.
«Colgo l'occasione - ha aggiunto - per annunciare il progetto pilota con la programmazione di messa in sicurezza del territorio. Mapperemo ben 6.7 kmq di territorio su Minori e realizzeremo più azioni in contemporanea: studi geologici e geomorfologici per migliorare la qualità della vita, la sicurezza, tutelare il patrimonio ed il turismo».
«A Minori, paesino gioiello della Costa d'Amalfi, parte in modo concreto il Programma di Collaborazione con l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale. Avremo più azioni in contemporanea: da una parte l'analisi dei fenomeni franosi con una corretta definizione degli scenari di rischio, dall'altra l'applicazione di tutte le attività necessarie alla gestione del rischio idrogeologico», ha spiegato il Primo Cittadino.
«Si tratta di un programma che viene attivato per la prima volta, ampio ed in grado di migliorare la tutela dell'economia locale basata sul turismo. Siamo dinanzi ad un innovativo "Programma tecnico operativo" che prevedrà rilievi dei corsi d'acqua e delle opere idrauliche, ed una carta idrogeologica del territorio. Puntiamo con fermezza ad una mappatura per una conseguenziale realizzazione della messa in sicurezza dell'intero territorio. Intanto, ringrazio di cuore il gruppo di Protezione Civile Millennium ed i volontari cittadini grazie ai quali abbiamo subito liberato la Strada Statale 163 da barche e materiale di risulta portato dalla mareggiata di ieri sera», ha chiosato.
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 10828107
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...