Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, Sindaco ringrazia volontari per aver riparato ai danni della mareggiata: «Con il nostro progetto pilota mitigheremo il rischio»
Inserito da (Maria Abate), martedì 29 dicembre 2020 14:39:38
Stanotte a Minori, il mare si è spinto oltre il lungomare arrivando sulla Statale Amalfitana, fino a toccare le porte chiuse di bar e negozi a piano strada. Le onde, dopo aver divelto le ringhiere in ghisa, si sono fatte spazio trascinando con sé di tutto: detriti, tronchi, barche e arredi urbani. Abbattuta la cabina telefonica sul lungomare e danneggiate le luminarie natalizie.
Stamani, fin dalle prime ore del giorno, il Vice Sindaco Sergio Bonito ha coordinato la messa in sicurezza di tutto il fronte mare.
«Ringrazio il gruppo di Protezione Civile Millenium, i Vigili Urbani gli Operatori della Miramare Service ed i cittadini volontari grazie ai quali è stata subito ripristinata la strada 163 dal materiale di risulta portato dal mare», ha detto il Sindaco Andrea Reale.
«Colgo l'occasione - ha aggiunto - per annunciare il progetto pilota con la programmazione di messa in sicurezza del territorio. Mapperemo ben 6.7 kmq di territorio su Minori e realizzeremo più azioni in contemporanea: studi geologici e geomorfologici per migliorare la qualità della vita, la sicurezza, tutelare il patrimonio ed il turismo».
«A Minori, paesino gioiello della Costa d'Amalfi, parte in modo concreto il Programma di Collaborazione con l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale. Avremo più azioni in contemporanea: da una parte l'analisi dei fenomeni franosi con una corretta definizione degli scenari di rischio, dall'altra l'applicazione di tutte le attività necessarie alla gestione del rischio idrogeologico», ha spiegato il Primo Cittadino.
«Si tratta di un programma che viene attivato per la prima volta, ampio ed in grado di migliorare la tutela dell'economia locale basata sul turismo. Siamo dinanzi ad un innovativo "Programma tecnico operativo" che prevedrà rilievi dei corsi d'acqua e delle opere idrauliche, ed una carta idrogeologica del territorio. Puntiamo con fermezza ad una mappatura per una conseguenziale realizzazione della messa in sicurezza dell'intero territorio. Intanto, ringrazio di cuore il gruppo di Protezione Civile Millennium ed i volontari cittadini grazie ai quali abbiamo subito liberato la Strada Statale 163 da barche e materiale di risulta portato dalla mareggiata di ieri sera», ha chiosato.
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 10167104
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...