Tu sei qui: Territorio e AmbienteMitigazione del rischio idrogeologico, finanziati tre interventi a Vietri sul Mare
Inserito da (redazioneip), mercoledì 24 febbraio 2021 16:30:26
Mitigazione del rischio idrogeologico, approvati e finanziati tre progetti presentati dall'amministrazione comunale di Vietri sul Mare. Il Ministero dell'Interno ha infatti, finanziato tre progetti da 833mila euro l'uno, per l'intervento di regimazione delle acque meteoriche nelle frazioni di Raito, Albori e Molina; ancora per il consolidamento della villa comunale di Vietri sul Mare ed infine per la sistemazione della strada comunale di via Osvaldo Costabile e via Pellegrino.
Entro fine febbraio i primi fondi già saranno stanziati per l'avvio dei tre progetti approvati e finanziati dal Ministero dell'Interno.
«In questo momento - spiega il sindaco Giovanni De Simone - è indispensabile la cura del territorio e la mitigazione del rischio idrogeologico e siamo soddisfatti del risultato raggiunto. Da sempre attenti al territorio abbiamo concentrato la nostra azione amministrativa anche verso interventi e progetti mirati alla messa in sicurezza».
Progetti proposti dall'assessore ai lavori pubblici Marcello Civale che ora beneficeranno di un finanziamento di oltre 2 milioni e 400mila euro.
«A breve - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Marcello Civale - si potrà dare il via alle tre importanti opere pubbliche, proseguendo il lavoro avviato con determinazione da questo assessorato per la cura e la messa in sicurezza del nostro territorio, senza tralasciare nessuna area e nessuna frazione. Siamo impegnati per la difesa dei nostri costoni e anche per la regimazione delle acque. A Molina l'intervento riguarderà la località Summone e il fiume Bonea ma sono in programma ulteriori opere di sicurezza e di riqualificazione».
«La notizia dell'approvazione di questi progetti è stata per me una grande soddisfazione - spiega, infine, il vicesindaco con delega all'urbanistica, Angela Infante - In questo momento in cui la pandemia sta prendendo piede su tutto il territorio vietrese, e quindi tutte le nostre forze sono impegnate nell'evitare che i contagi si diffondano, è stato come una luce di speranza. I progetti riguardano la riqualificazione e la messa in sicurezza di tratti stradali importanti del nostro paese. Dopo gli ultimi accadimenti, di frane e smottamenti, possiamo dire che siamo stati previdenti nel richiedere finanziamenti per questi interventi. Un altro finanziamento è stato chiesto per la dorsale S. Vincenzo Tresara, località della frazione Dragonea, di prossima approvazione».
Fonte: Il Portico
rank: 100313109
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...