Tu sei qui: Territorio e AmbienteMonitoraggio costiero, Sorrento ha ospitato la prima edizione di “BioWatching nel Blu”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 9 settembre 2024 16:26:09
Si è svolta a Sorrento la prima edizione di "BioWatching nel Blu", un'iniziativa scientifica di monitoraggio costiero all'insegna della ricerca partecipata, della promozione della conoscenza e della tutela della biodiversità marina del Mediterraneo.
L'evento, patrocinato dal Comune di Sorrento, è stato organizzato e coordinato dal Progetto Percorsi nel Blu - EU Blue School dell'Istituto IC2 della Spezia, membro del network europeo delle Blue Schools. Le attività in programma si sono tenute all'interno dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella e in altre cinque località costiere italiane: Monterosso al Mare (SP) Santa Teresa di Gallura (SS), Porto Cesareo (LE), Vibo Valentia Marina (VV) e Marina di Praiano (SA).A coordinare ogni singola attività a livello locale, il team di Sirene Boat Diving che ha lavorato di concerto con il team di biologi e subacquei di Percorsi nel Blu, World Rise, WASE Italia, Life on the Sea Odv e Scuba World Asd.
"E' stata un'opportunità importante che ha visto cittadini, subacquei esperti, studenti-tutors e biologi, impegnati tutti insieme in un'attività di monitoraggio delle specie marine indigene ed aliene che caratterizzano i fondali di queste splendide località costiere - ha spiegato Erika Mioni, biologa e responsabile del progetto - I partecipanti sono stati formati dagli esperti e poi indirizzati in autonomia alla scoperta delle forme di vita marine in snorkeling, apnea o in immersione, applicando all'osservazione scientifica un metodo di lavoro rigoroso e condiviso. Il BIOWatching nasce infatti come una attività di ricerca partecipata che, con tempi lenti e sostenibili, intende accompagnare ogni cittadino-scienziato all'osservazione della vita marina in tutte le sue forme. La lentezza dei tempi infatti, nel rispetto delle competenze subacquee e delle conoscenze di ogni partecipante, la rende un'iniziativa sostenibile e ripetibile nel luogo e nel tempo".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10065100
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...