Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMonitoraggio costiero, Sorrento ha ospitato la prima edizione di “BioWatching nel Blu”

Territorio e Ambiente

Si è svolta a Sorrento la prima edizione di “BioWatching nel Blu”

Monitoraggio costiero, Sorrento ha ospitato la prima edizione di “BioWatching nel Blu”

Iniziativa scientifica di monitoraggio costiero, all’insegna della ricerca partecipata

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 9 settembre 2024 16:26:09

Si è svolta a Sorrento la prima edizione di "BioWatching nel Blu", un'iniziativa scientifica di monitoraggio costiero all'insegna della ricerca partecipata, della promozione della conoscenza e della tutela della biodiversità marina del Mediterraneo.

L'evento, patrocinato dal Comune di Sorrento, è stato organizzato e coordinato dal Progetto Percorsi nel Blu - EU Blue School dell'Istituto IC2 della Spezia, membro del network europeo delle Blue Schools. Le attività in programma si sono tenute all'interno dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella e in altre cinque località costiere italiane: Monterosso al Mare (SP) Santa Teresa di Gallura (SS), Porto Cesareo (LE), Vibo Valentia Marina (VV) e Marina di Praiano (SA).A coordinare ogni singola attività a livello locale, il team di Sirene Boat Diving che ha lavorato di concerto con il team di biologi e subacquei di Percorsi nel Blu, World Rise, WASE Italia, Life on the Sea Odv e Scuba World Asd.

"E' stata un'opportunità importante che ha visto cittadini, subacquei esperti, studenti-tutors e biologi, impegnati tutti insieme in un'attività di monitoraggio delle specie marine indigene ed aliene che caratterizzano i fondali di queste splendide località costiere - ha spiegato Erika Mioni, biologa e responsabile del progetto - I partecipanti sono stati formati dagli esperti e poi indirizzati in autonomia alla scoperta delle forme di vita marine in snorkeling, apnea o in immersione, applicando all'osservazione scientifica un metodo di lavoro rigoroso e condiviso. Il BIOWatching nasce infatti come una attività di ricerca partecipata che, con tempi lenti e sostenibili, intende accompagnare ogni cittadino-scienziato all'osservazione della vita marina in tutte le sue forme. La lentezza dei tempi infatti, nel rispetto delle competenze subacquee e delle conoscenze di ogni partecipante, la rende un'iniziativa sostenibile e ripetibile nel luogo e nel tempo".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10715101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Furore un'Isola Ecologica per le strutture ricettive

È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...

Territorio e Ambiente

Atrani Summer Sports 2025: al via l'estate dello sport sulla spiaggia ovest

Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...

Territorio e Ambiente

Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno