Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoleone Cioffi è il presidente del CdA dell'Azienda speciale consortile Cava-Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 26 agosto 2024 14:07:39
È Napoleone Cioffi il presidente del nuovo consiglio di amministrazione dell'Azienda speciale consortile Cava - Costa d'Amalfi. L'elezione è avvenuta questa mattina, nel corso dell'assemblea che si è tenuta questa mattina, presso l'auditorium di Villa Rufolo, a Ravello. Nominati anche i componenti del CdA: Manuela Cocurullo, Andrea Gatto, Gaia Onorato e Giuseppe Saracino.
Nata nel maggio scorso, l'Azienda speciale consortile Cava - Costa d'Amalfi è un ente strumentale, dotato di personalità giuridica, di autonomia gestionale imprenditoriale e di proprio statuto per l'esercizio in forma associata dei servizi sociali ed assistenziali, che raggruppa di Comuni dell'ambito territoriale S2: Amalfi, Atrani, Cava de'Tirreni (ente capofila), Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.
A presiederla è il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, che nel suo intervento ha sottolineato l'importanza dei provvedimenti adottati oggi.
"La nomina del consiglio di amministrazione e del suo presidente rappresentano il primo passo verso un'operatività piena dell'azienda, che si candida a gestire, in forma associata ed unitaria, le politiche sociali e sanitarie del territorio - ha spiegato il presidente Vuilleumier -. In un'area che, soprattutto nei mesi estivi, presenta enormi criticità legate alla mobilità e all'assenza di presidi adeguati al bacino di utenza, la sfida che ci attende richiede il massimo impegno da parte di tutti. Sono certo che, tutti insieme, sarà possibile affrontarla, con risultati positivi per le nostre comunità".
Fonte: Il Vescovado
rank: 107718102
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...