Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli: al via l’abbattimento della Vela Gialla a Scampia

Territorio e Ambiente

È iniziato questa mattina l’intervento per l’abbattimento della Vela Gialla a Scampia

Napoli: al via l’abbattimento della Vela Gialla a Scampia

L’operazione segna un momento di forte valore simbolico e, al tempo stesso, una tappa fondamentale del programma di rigenerazione urbana Re-Start Scampia

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 10 marzo 2025 13:23:52

È iniziato questa mattina l'intervento per l'abbattimento della Vela Gialla a Scampia. L'operazione segna un momento di forte valore simbolico e, al tempo stesso, una tappa fondamentale del programma di rigenerazione urbana Re-Start Scampia.

All'avvio dei lavori erano presenti il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, la vicesindaca e assessora all'Urbanistica, Laura Lieto, e il presidente dell'ottava Municipalità, Nicola Nardella, e una rappresentanza dei Comitati delle Vele. In contemporanea con le demolizioni, che riguarderanno anche la Vela Rossa, sono in corso i lavori per la realizzazione delle nuove case che verranno consegnate, una volta ultimate, alle famiglie che vivevano all'interno dei fabbricati realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Il piano prevede la costruzione di 433 alloggi, ma anche la realizzazione di servizi, spazi attrezzati e strutture sociali.

Alcuni servizi troveranno sede nella Vela Celeste, che è l'unica destinata a essere riqualificata e non abbattuta. Proprio nella Vela Celeste, un crollo avvenuto il 22 luglio dello scorso anno provocò la morte di tre persone e il ferimento di altre undici, tra cui sette bambini. Quella tragedia ha dato ulteriore impulso al progetto di rigenerazione urbana di Scampia.

"Oggi è un giorno importante, la città ha preso un impegno e lo sta mantenendo - ha affermato il sindaco Manfredi -. Si comincia a demolire la prima delle due vele e in parallelo ci sono i cantieri che sono stati avviati per la costruzione di nuovi edifici. Ce la stiamo mettendo tutta per cercare di rispondere ai bisogni alle persone e, soprattutto, risolvere un problema che si trascinava da decenni. Quando mi sono insediato ho trovato situazioni abitative non degne di un Paese civile. La democrazia si difende dando dignità a tutti. Noi lo stiamo facendo e continueremo a farlo".

"Oggi - ha proseguito il sindaco - il nostro pensiero va alle vittime del crollo nella Vela Celeste. Quella notte venni sul posto e dimenticherà mai quella tragedia. Vogliamo onorare le vittime con una risposta concreta. Per troppi anni sono state fatte promesse mai mantenute. Ho preso un impegno con me stesso e con i napoletani e quest'Amministrazione lo sta mantenendo".

"Quello che tutti vogliamo - ha concluso - è che di Scampia si possa dire che è una realtà con una storia molto difficile, come la storia di tante periferie d'Italia, ma non si è fermata, come non si è fermata Napoli, e ha avuto il coraggio di cambiare e anche la forza di vincere gli stereotipi. Combattiamo ogni giorno contro lo stereotipo di una città perduta. Napoli è una grande città, ricca di grandissime energie, sia nel centro che nelle periferie, e lo sta dimostrando nei fatti".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10055105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo droni e tecnologie avanzate per il monitoraggio dell’area marina protetta

L'Area Marina Protetta di Punta Campanella si prepara a fare un salto di qualità nel monitoraggio ambientale grazie all'arrivo di nuove strumentazioni hi-tech messe a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Tra le novità spiccano due droni RTK di ultima generazione: uno...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, rinasce via Castello Marina: il sentiero torna a nuova vita dopo decenni di abbandono

Via Castello Marina, uno dei sentieri più affascinanti e ricchi di storia di Vico Equense, torna finalmente a rivivere dopo anni di incuria e abbandono. Un tempo importante via di collegamento tra il centro cittadino e la Marina di Vico, la stradina era rimasta chiusa al pubblico per decenni, percorsa...

Territorio e Ambiente

ASL Salerno: nominati tre nuovi Direttori delle U.O.C. veterinarie di Area A, B e C

Sono stati nominati i nuovi direttori delle Unità Operative Complesse di medicina veterinaria dell'ASL Salerno. Alla guida della U.O.C. Sanità Animale (Area A) è stato designato il dottor Gaetano Ferrari, mentre la U.O.C. Igiene e sicurezza alimenti di origine animale (Area B) sarà diretta dal dottor...

Territorio e Ambiente

Atrani, avviso esplorativo per la gestione pluriennale del servizio di igiene urbana

Il Comune di Atrani ha avviato una procedura di indagine di mercato finalizzata a raccogliere dati tecnici ed economici per la gestione pluriennale del servizio di igiene urbana comunale. L'iniziativa discende dalla Delibera di Giunta Comunale n. 91 del 15 luglio 2025 e dalla successiva Determinazione...