Tu sei qui: Territorio e AmbienteNel 2100 l'Italia perderà 5500 chilometri quadrati di pianure costiere /LA CARTINA
Inserito da (Maria Abate), giovedì 21 novembre 2019 12:47:32
Decisamente assottigliata: è così che sarà l’Italia nel 2100 a causa dell’innalzamento del mare. E il disegnatore Martin Vargic, alias Jay Simons, ha reso bene l’idea con la sua cartina.
Nel 2100 il riscaldamento globale avrà fatto scomparire intere città, Roma compresa, e regioni. A rischio anche la Costiera Amalfitana, come ha rivelato un gruppo di accademici, guidati da Lena Reimann dell'Università di Kiel in Germania (clicca qui).
Ultimo in ordine di pubblicazione, lo studio dell’ENEA pubblicato sul Quaternity Science Rewiews nel 2017, secondo cui l’Italia tra circa 80 anni perderà gran parte del suo patrimonio paesaggistico, con la sommersione di 5500 chilometri quadrati di pianure costiere. E non ci sarebbe molto da fare: anche riducendo le emissioni di gas serra, ampi tratti delle nostre coste saranno comunque sommerse entro la fine del secolo.
«Alcune aree sono già oggi a zero o sottozero e la costa si abbassa, si alza o si sposta per vari motivi - ha spiegato a National Geographic Italia Fabrizio Antonioli, Research Director al Laboratorio Modellistica Climatica e Impatti dell’ENEA -. Da qui a qualche decennio l’innalzamento ci sarà e su questo non c’è nulla da fare, ma costruendo dighe, idrovore e prendendo provvedimenti adatti sarebbe possibile evitare gli allagamenti».
Fonte: Positano Notizie
rank: 101822104
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...