Tu sei qui: Territorio e AmbienteNella tesi di Barbara Amato un’analisi dello stress emotivo dei lavoratori stagionali della Costiera Amalfitana a causa del Covid-19
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 25 novembre 2020 14:43:40
Ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia: risorse umane all'Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa", Barbara Amato, che ha il cuore diviso tra Maiori e Tramonti.
"Ansia e stress nei contesti organizzativi. Caso specifico di aziende turistiche e lavoratori stagionali al tempo del SARS-CoV-2" è il titolo della sua tesi in Psicologia delle emozioni nei contesti lavorativi e delle organizzazioni discussa stamani, 25 novembre, con videoconferenza da casa, come determinato dai tempi. Ma la commissione ne ha riconosciuto l'alto valore, conferendo alla dottoressa la massima valutazione: 110 e lode.
Viviamo in un'epoca in cui il mondo del lavoro è caratterizzato sempre di più da un clima di dinamicità, flessibilità, continua evoluzione e cambiamenti; ma allo stesso tempo, di incertezza, insicurezza, paura, rabbia, stress ed esaurimento. Stati d'animo negativi, come ansia, distress, esaurimento emotivo, possono creare conseguenze dannose sia per il soggetto che ne soffre, provocando ricadute sulla sua salute psicofisica, sia per l'intera organizzazione, lavorativa e sociale, in termini di assenteismo, turnover, presenteismo, ridotta attenzione e così via.
L'obiettivo del lavoro di tesi di Barbara, è stato quello di analizzare l'intreccio che si crea tra due stati d'animo, ovvero l'ansia e lo stress nei contesti lavorativi. Focus, dunque, sull'attenzione alle possibili conseguenze di tali stati emotivi, sia su un piano individuale che organizzativo, ma anche sulle possibili strategie di prevenzione del rischio, con un occhio rivolto alla promozione del benessere organizzativo.
Come esempio pratico, è stata considerata l'azienda turistica e nello specifico come i lavoratori stagionali della Costiera Amalfitana hanno risposto alle forti incertezze nei luoghi di lavoro provocate dalla pandemia Sars-cov-2.
Soddisfatta mamma Silvana, che la sostiene da sempre, ma anche i parenti, gli amici di sempre e il fidanzato Raffaele, che purtroppo non hanno potuto festeggiare questo traguardo con lei. Ma ancora più fiero di lei sarebbe stato suo papà, l'indimenticato Franco Amato, che dall'alto continua a dare a Barbara il coraggio di credere sempre nei sogni.
E noi non possiamo che formulare a Barbara il più incoraggiante augurio per un futuro prospero di successi professionali e personali.
Fonte: Maiori News
rank: 105727108
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...