Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente«No al depuratore! Sì alla condotta sottomarina!», al via la petizione del Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana"

Territorio e Ambiente

Maiori, Costiera amalfitana, depuratore consortile, condotta sottomarina, petizione

«No al depuratore! Sì alla condotta sottomarina!», al via la petizione del Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana"

"Il depuratore consortile è un’incognita per Maiori e per i maioresi", scrivono gli attivisti, che chiedono venga considerata la proposta dall’Ausino S.p.A. Servizi Idrici Integrati, e cioè una condotta sottomarina da collegarsi al grande Depuratore di Salerno

Inserito da (Maria Abate), venerdì 12 febbraio 2021 11:15:52

Con lo slogan "No al depuratore! Sì alla condotta sottomarina!", il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana si appresta a una vera e propria battaglia mediatica e sociale per contrapporsi al progetto, voluto e finanziato dalla Regione Campania e che sarà attuato dalla Provincia di Salerno, che prevede la costruzione di un grande depuratore consortile nella Valle del Demanio a Maiori.

La contrapposizione s'incentra su una soluzione alternativa, proposta dall'Ausino S.p.A. Servizi Idrici Integrati, e cioè una condotta sottomarina da collegarsi al grande Depuratore di Salerno, che eviterebbe un grosso impatto ambientale derivante dall'impianto e tutte le criticità rilevate come: distruzione di un'area di alto valore ambientale, consumo di suolo, inquinamento atmosferico, alti costi di gestione, danni ambientali dovuti al malfunzionamento.

Quindi, si è pensato di promuovere una petizione popolare con raccolta di firme per portare a conoscenza e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla minaccia ambientale che potrebbe abbattersi sul territorio maiorese e che sarà presentata al sindaco di Maiori, Antonio Capone.

Il depuratore dovrà servire un bacino di utenza molto esteso che ingloba 6 Comuni compresa Maiori, per decine di chilometri da Ravello - Scala - Atrani a Minori - Tramonti. Il comune terminale è Maiori ove saranno concentrati tutti gli impianti di adduzione provenienti dalla Costiera, nel centro storico, con tubi di mandata e centrale idroelettrica nel Corso Reginna, camera di sollevamento all'Hotel Splendid, sfioro "troppo pieno" in condotta sottomarina in caso di emergenza. Il progetto è stato proposto dalla Regione Campania con una spesa di circa 18 mln di euro. Il soggetto attuatore è stato scelto nella Provincia di Salerno e il nostro comune ha già fornito il parere favorevole paesaggistico. Per altro non è dato sapere, nonostante richieste specifiche presentate.

Un progetto alternativo, per via mare, con collegamento al grande impianto di depurazione della città di Salerno (tutto per condotta sottomarina) proposto dalla società Ausino Servizi Idrici Integrati, è stato di fatto ignorato senza alcuna motivazione tecnica seppur risultante più conveniente per costi di realizzazione e gestione. Altresì non è stata approfondita altra soluzione "su terra" per mezzo di "piccole opere" anziché mega interventi impattanti dal punto di vista ambientale e paesaggistico oltreché rappresentare gravi rischi all'habitat umano.

Gli attivisti del comitato manifestano perciò una grave preoccupazione per il costruendo Impianto per i rischi che può arrecare alla città di Maiori.

Tanto premesso, i sottoscritti, tutti cittadini residenti e domiciliati in Maiori, considerato che:

  • la zona del Demanio è un'area ad alto valore paesaggistico e ambientale - Area SIC e Natura 2000 e di alto rischio e pericolo per Frana e Alluvione;
  • esiste una proposta di condotta sottomarina per collettare i reflui nel depuratore di Salerno;
  • esistono rischi di funzionamento degli impianti per i carichi e i volumi considerevoli dagli altri comuni costieri ai danni della città di Maiori che è stata scelta come terminale del Grande Impianto del Demanio;
  • la soluzione del Grande Impianto comporterebbe un impiego di maggiori risorse economiche sia nella fase di realizzazione che di gestione;
  • la soluzione della condotta sottomarina è già stata, peraltro, adottata dal Comune di Cetara e che non sono noti ufficialmente pareri tecnici o paesaggistici avversi a tale soluzione; che inoltre i costi di gestione a carico dei contribuenti sono nettamente inferiori come riportato nel documento dell'Ausino;

 

Chiedono

  1. La sospensione immediata delle procedure amministrative per la realizzazione del depuratore consortile in località Demanio negando la concessione dell'area;
  2. Uno studio approfondito e competente della proposta condotta sottomarina "AUSINO" oltreché per altre soluzioni di opere minori a terra".

 

Leggi anche:

Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" chiede a opposizioni di far fronte comune contro il Depuratore consortile a Maiori

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 107416109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno