Ultimo aggiornamento 4 secondi fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteOggi a Ravello una giornata di studio sui muretti a secco e premiazione contest fotografico a tema

Territorio e Ambiente

Ravello, costiera amalfitana, CUEBC, CITTAM, UNINA, muretti a secco, terrazzamenti

Oggi a Ravello una giornata di studio sui muretti a secco e premiazione contest fotografico a tema

È in corso oggi, sabato 7 ottobre, presso l’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, il IV Convegno Internazionale “Il sapere tecnico alla base della prevenzione dei rischi: l’arte dei muretti a secco per i terrazzamenti”, all’interno del progetto “Green Heritage”

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 7 ottobre 2023 10:52:13

È in corso oggi, sabato 7 ottobre, presso l'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, il IV Convegno Internazionale "Il sapere tecnico alla base della prevenzione dei rischi: l'arte dei muretti a secco per i terrazzamenti".

Il convegno, all'interno del progetto "Green Heritage", ha il fine di implementare e consolidare la rete interdisciplinare di esperti del settore e di individuare nuove prassi operative a supporto del professionisti e delle amministrazioni affinché si possano fornire concrete soluzioni alle strategie programmatiche locali in termini di gestione del patrimonio culturale materiale e immateriale, transizione economica e imprenditoria creativa, transizione e sostenibilità ambientale, riduzione del rischio e vulnerabilità territoriale, costruzione di una società più consapevole ed inclusiva.

Ieri, 6 ottobre, un gruppo di studenti e docenti provenienti da vari Paesi della Comunità Europea è stato a Scala, accolto dal sindaco Ivana Bottone, per la visita ad alcuni terrazzamenti con muretti a secco e alla Riserva Naturale Orientata Valle delle Ferriere (vedi foto).

 

Questa mattina, la giornata di studio si è aperta alle 9 con i saluti del sindaco Paolo Vuilleumier, del Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Alfonso Andria, della Direttrice del CITTAM dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Marina Fumo, del Presidente dell'ICOMOS, International COuncil on MOnuments and Sites Maurizio Di Stefano, del Presidente di ArTec, Associazione Architettura Tecnica, Fabio Fatiguso, e del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Francesco Pirozzi.

Quindi gli interventi di Antonio De Gennaro (Regione Campania, Consulente Assessorato all'Agricoltura), Savino Mastrullo (Progetto Ambiente Consulting), Gennaro Miccio (Ministero della Cultura, già Soprintendente), Emma Buondonno e Marina Fumo (Università degli Studi di Napoli Federico II, Progetto ricerca PRIN), Maria Paola Gatti e Claudia Battaino (Università di Trento, Progetto ricerca PRIN).

Dopo la pausa caffè, alle 12 la premiazione dell'autore della foto vincitrice del Contest Fotografico "L'arte dei muretti a secco, patrimonio mondiale UNESCO".

Alle 15 la presentazione dei contributi pubblicati, racchiusi in un volume della collana FORLAND, che verrà distribuita a fine giornata.

 

Programma contributi:

 

Ore 15.15 A. P. Arcaro "La valorizzazione ed il ruolo dei muri a secco nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un Piano d'Ambito Integrato fra i due paesaggi culturali: Cilento e Costa d'Amalfi"

 

Ore 15.30 S. M, Cascone e L. Longhitano "La muratura in pietra lavica delle costruzioni rurali nell'area montana e pedemontana etnea. Caratteri e potenzialità diuno dei più importanti elementi della tradizione"

 

Ore 15.45 A. De Simone, A. Cevasco, L. Guerriero, G. Pepe, D. Calcaterra "Analisi della stabilità dei pendii terrazzati tenendo conto dello stato di conservazione e delle caratteristiche fisiche dei muri a secco"

 

Ore 16.00 R. G. A. Ermini, J. M. Perlaza, C. Fattore, A. Guida "Tecniche di monitoraggio non invasive per la tutela del paesaggio e la conservazione dei muretti a secco: Il caso di studio della Puglia"

 

Ore 16.15 S. Ferlisi, F. Ribera, A. Crescenzo "Terrazzamenti e muretti a secco della Costiera Amalfitana: studio tecnologico e geotecnico perla conservazione e la sicurezza del patrimonio culturale e ambientale"

 

Ore 16.30 G. Garcfa Lépez de la Osa, P. C. Izquierdo Gracia "Los Bancales en Espana. Especial referencia a los de las dreas de Cataluna, Valencia y Mallorca"

 

Ore 16.45 G. Santamaria "Genius Loci Therapy: L'energia vitale dei prodotti come sintesi dell'energia dei terrazzamenti. Come una criticità può trasformarsi in opportunità"

 

Ore 17.00 G, Bernardo, A. Guida "Gli antichi borghi terrazzati della Basilicata come archetipi della sostenibilità del costruire dell'abitare"

 

Ore 17.15 T. Tartaglia, G. Di Crescenzo, M. Pirone, A. Santo, G. Urciuoli "I muretti a secco: un elemento di salvaguardia del territorio nell'alluvione di Cetara del 2019"

 

Ore 17.30 Comunicazione dal territorio: presenta e conclude Ferruccio Ferrigni

Fiorillo "I muri a secco di Pisciotta: un patrimonio materiale e immateriale"

Raffaele Tarateta - Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, Presidente

Pasquale Caprio - Ordine degli Architetti PPC della provincia di Salerno, Presidente

 

Ore 18.00 Chiusura lavori e distribuzione del volume.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Terrazzamenti a Ravello<br />&copy; Leopoldo De Luise Terrazzamenti a Ravello © Leopoldo De Luise
Studenti e docenti a Scala<br />&copy; Comune di Scala Studenti e docenti a Scala © Comune di Scala

rank: 108922102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...