Tu sei qui: Territorio e AmbienteOttobre mese di Vendemmia. A Pompei il tradizionale "taglio dell’uve" al Parco Archeologico
Inserito da (ilvescovado), lunedì 23 ottobre 2017 19:21:49
Appuntamento di tradizione con la vendemmia a Pompei, che si rinnova mercoledì 25 ottobre con il "taglio delle uve" nei vigneti del Triclinio Estivo. Per l'occasione, sarà aperto al pubblico anche il vigneto del Foro Boario.
Il progetto nasce, in via sperimentale, nel 1994 su un'area limitata degli scavi, grazie ad una convenzione tra il di Pompei e l'azienda vitivinicola campana Mastroberardino che oltre a prendersi cura dei vigneti produce il pregiato vino Villa dei Misteri. Il Direttore Generale Massimo Osanna e Piero Mastroberardino saranno insieme alle 11, presso il vigneto del Triclinio estivo per celebrare la giornata della vendemmia che rinnova questa ormai consolidata collaborazione volta alla valorizzazione del territorio archeologico e delle sue peculiarità.
Le aree interessate ad oggi comprendono tutti i vigneti delle Regiones I e II dell'antica Pompei, per un'estensione di più di un ettaro ripartito su 15 appezzamenti di diversa estensione e per una resa potenziale di circa 30 quintali d'uva. Il vino "Villa dei Misteri", prodotto con uve Piedirosso e Sciascinoso, presenta caratteristiche uniche in quanto realizzato secondo le tecniche di viticoltura di duemila anni fa. Oltre ad essere un vino eccellente, rappresenta un modo per raccontare e far conoscere Pompei con la sua cultura e la sua tradizione antica e quale elemento di valorizzazione e al tempo stesso di difesa del territorio, del paesaggio e dell'ambiente.
L'attività fa parte dal punto di vista scientifico di uno dei tanti studi condotti dal Laboratorio di Ricerche Applicate del Parco Archeologico di Pompei che, da sempre, analizza le relazioni tra botanica e archeologia.
Fonte: Il Portico
rank: 102720105
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...