Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePaesaggi Rurali di Interesse Storico: ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dal 17 al 19 novembre

Territorio e Ambiente

Amalfi, Costiera Amalfitana, paesaggi rurali, interesse storico, assemblea

Paesaggi Rurali di Interesse Storico: ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dal 17 al 19 novembre

In Costa d’Amalfi si incontreranno i 25 paesaggi rurali storici riconosciuti dal MASAF che compongono l’Associazione PRIS, per un confronto tra autorità e best practices.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 ottobre 2023 08:39:21

La voce ai territori espressione dell’agricoltura storica ed eroica dei nostri territori più belli: si terrà ad Amalfi dal 17 al 19 novembre 2023 la prima Assemblea nazionale dell’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS) in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Amalfi. L’evento è volto a sensibilizzare le istituzioni a vario livello sulle principali sfide e sulle minacce che l’agricoltura storica si trova ad affrontare in questo momento storico per reclamare azioni concrete volte al mantenimento, alla tutela e alla promozione di tali paesaggi che vantano un riconoscimento MASAF.

L’iniziativa fa seguito al primo Congresso dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico tenutosi a Firenze a novembre 2021 e alla costituzione dell’Associazione avvenuta ad Arezzo il 10 marzo 2023 a cui hanno aderito 25 enti che rappresentano altrettanti paesaggi rurali storici, esempi di agricoltura sostenibile che testimoniano l’interrelazione armonica tra uomo e natura basata sulla reciprocità capace di farsi motore di sviluppo dell’economia locale.

«L’appuntamento di Amalfi rappresenterà l’occasione per manifestare le istanze dei paesaggi rurali storici relative a esigenze e necessità dei nostri territori, così come per chiedere azioni concrete da parte di Ministeri e Regioni evidenzia la Presidente dell’Associazione PRIS, Patrizia Lusi - finalizzate al contrasto dell’abbandono dell’agricoltura tradizionale per salvaguardare il patrimonio agricolo paesaggistico ed alimentare quale volano di sviluppo locale sostenibile. Tre giorni di eventi per rafforzare un network tra realtà molto diverse tra loro, che condividono esperienze tradizionali e criticità. L’Associazione svolge un’azione di sensibilizzazione rispetto ai decisori politici sulle misure più opportune da adottare per salvaguardare paesaggi tanto preziosi, quanto delicati».

Oltre alla formulazione di veri e propri appelli per le singole categorie di paesaggio rappresentate, la giornata del 18 novembre, dedicata al convegno pubblico, sarà l’occasione per parlare di opportunità, buone pratiche e testimonianze di resilienza ad affermare la vocazione di un’agricoltura espressione delle radici culturali italiane intrinsecamente legate al territorio in una prospettiva di tradizione che può guidare la transizione glocale sostenibile a livello ambientale, economico e sociale.

«Siamo molto orgogliosi che la più antica delle Repubbliche Marinare sia stata scelta per ospitare la prima Assemblea nazionale dell’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storicosottolinea il Sindaco Daniele Milano - Amalfi, con la sua agricoltura eroica su terrazzamenti, rappresenta un unicum a livello mondiale. È il primo e unico territorio della regione Campania iscritto già dal 2018 al "Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di interesse storico" del Ministero dell’Agricoltura e prima Città del Mezzogiorno d’Italia a candidarsi al Programma internazionale GIAHS della FAO. Non una visione romantica a presidio del paesaggio rurale, ma un dialogo costruttivo in prospettiva futura, che si coniuga alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica, individuando il valore della sostenibilità come asset strategico per l’economia e il turismo esperienziale, nel rispetto dell’ambiente».

Nell’ambito della tre giorni, particolare interesse rivestirà il convegno pubblico "Paesaggi Rurali Storici tra Arte, Cultura ed Identità" in programma il 18 novembre 2023 presso l’Antico Arsenale della Repubblica, in cui sarà dato vita ad un animato confronto tra protagonisti dei paesaggi e i decisori politici. Contestualmente, sarà allestita presso l’Arsenale della Repubblica la Mostra "L’Italia dei paesaggi rurali di interesse storico: alla scoperta dei PRIS".

 

LINK di iscrizione al convegno

 

Elenco dei paesaggi rurali storici riconosciuti dal MASAF che fanno parte dell’Associazione PRIS per il tramite dell’organismo promotore della candidatura:

  1. Alti Pascoli della Lessinia
  2. Bonifica Leopoldina in Valdichiana
  3. Colline terrazzate della Valpolicella
  4. Colline vitate del Soave
  5. Fascia Pedemontana Olivata Assisi - Spoleto
  6. I paesaggi silvo-pastorali di Moscheta
  7. I Vigneti Terrazzati della Valle di Cembra
  8. Il Paesaggio Agrario della Piana degli Oliveti Monumentali di Puglia
  9. Il paesaggio policolturale di Trequanda
  10. Il paesaggio rurale storico di Lamole
  11. La Corona di Matilde Alto Reno terra dei castagni
  12. Le Colline di Conegliano Valdobbiadene: paesaggio del Prosecco Superiore
  13. Limoneti, vigneti e boschi nel territorio del Comune di Amalfi
  14. Oliveti terrazzati di Vallecorsa
  15. Paesaggio agrario di Olivastri storici del Feudo di Belvedere
  16. Paesaggio agro-silvo-pastorale del Territorio di Tolfa
  17. Paesaggio Collinare Policolturale di Pienza e Montepulciano
  18. Paesaggio della bonifica romana e dei campi allagati della piana di Rieti
  19. Paesaggio della Pietra a Secco dell'Isola di Pantelleria
  20. Paesaggio policolturale del Mandrolisai: i vigneti di Atzara e Sorgono
  21. Paesaggio policolturale di Fibbianello
  22. Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d'Enza
  23. Parco Regionale Storico Agricolo dell'olivo di Venafro
  24. Terre di Gresta
  25. Vigneti terrazzati del Versante Retico della Valtellina

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Paesaggi Rurali di Interesse Storico, ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dal 17 al 19 novembre 2023 Paesaggi Rurali di Interesse Storico, ad Amalfi la prima Assemblea nazionale dal 17 al 19 novembre 2023
Limoneto Limoneto

rank: 10996100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...