Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Pandemie, rimedi e cure tra XIX e XX secolo” nella 'Domenica di Carta' all’Archivio di Stato di Salerno
Inserito da (redazione), venerdì 9 ottobre 2020 17:36:44
In occasione della Domenica di Carta 2020, in programma l'11 ottobre 2020, l'Archivio di Stato di Salerno effettuerà un'apertura straordinaria, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00, nel corso della quale sarà possibile visitare la mostra documentaria: "Pandemie...rimedi e cure tra XIX e XX secolo".
Il percorso documentario valorizzerà il patrimonio archivistico relativo alla storia delle epidemie, delle relative misure di contenimento e delle istituzioni ospedaliere.
La mostra si aprirà con l'esposizione di documentazione relativa alle epidemie registrate nel territorio provinciale tra il XIX e il XX secolo, attraverso i fenomeni documentati dagli atti conservati nei fondi Intendenza e Prefettura, riuniti rispettivamente nelle serie archivistiche Salute Pubblica e Sanità pubblica.
Queste ultime, insieme agli Atti di Gabinetto e degli Affari speciali dei Comuni, rivestono assoluto rilievo per lo studio delle epidemie che hanno colpito il territorio e delle misure adottate per prevenire il contagio, attraverso una particolare attenzione all'igiene dei centri abitati, oppure con la somministrazione del chinino nel caso del morbo di malaria diffusa nella Piana del Sele.
Verrà infine considerata la vita delle istituzioni ospedaliere, attraverso testimonianze riguardanti i nosocomi operanti nel territorio nei loro aspetti assistenziali e costruttivi.
Fonte: Il Portico
rank: 102056101
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...