Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePericolo frane in Costiera Amalfitana: nasce la pagina “Tutela il Tuo Territorio” per le segnalazioni dei cittadini

Territorio e Ambiente

Pericolo frane in Costiera Amalfitana: nasce la pagina “Tutela il Tuo Territorio” per le segnalazioni dei cittadini

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 febbraio 2021 12:51:43

Molti dei disastri che hanno colpito la Costiera Amalfitana negli ultimi decenni si sarebbero potuti evitate se il territorio fosse stato regolarmente "manutenuto": se i torrenti fossero stati liberati da rami e detriti, le canalizzazioni non a tenuta riparate, le macere crollate ricostruite, il sottobosco ripulito, i costoni risanati eliminando i massi in bilico.

E molti degli abitanti erano ben consapevoli dei rischi, sia perché sono evidenti sia perché, molto spesso, sono ricorrenti.

Una conoscenza diffusa delle situazioni di pericolo che, tuttavia, raramente si traduce in interventi capaci di eliminarle. Una circostanza che non dipende solo da carenza di risorse o da pastoie burocratiche.

Innanzitutto non c'è un sistema di trasferimento automatico delle informazioni da chi conosce i pericoli a chi ha il compito di eliminarli. Inoltre, la conoscenza delle situazioni a rischio non fa "notizia", se non dopo che il disastro si è verificato. E i politici sono sensibili solo alle istanze che trovano spazio nei media.

Utilizzando il sito www.unescoamalficoast.it, il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, nell'ambito del progetto promosso dal Consiglio d'Europa "IKMeFiND Indigenous Knowledge and Media to Fight Natural Disasters" ha realizzato la pagina web: "Tutela il Tuo Territorio - Le conoscenze di pochi che diventano sapere di tutti" .

La pagina TTT ha la finalità di raccogliere le segnalazioni di cittadini e visitatori sulle situazioni di pericolo rilevabili in Costiera Amalfitana, girarle agli organi competenti, ai media locali e, soprattutto, monitorarne il seguito. Il tutto come dalla allegata presentazione, presente nella pagina "www.tutelailtuoterritorio.it.

Va precisato che la pagina TTT non sostituisce i servizi istituzionali per le emergenze. Nella pagina viene infatti precisato che nel caso si debba segnalare un pericolo imminente rivolgersi al 112, 113, 115, 118.

Già pervenuta la prima segnalazione: si tratta rocce in precarie condizioni di equilibrio, soprattutto lungo i percorsi non controllati dalle istituzioni - sentieri, scale, mulattiere, nella zona "Campo-Vena", sul Sentiero dei limoni, tra i comuni di Maiori e Minori.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101465106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...