Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Pescando al futuro", a Sorrento una app per monitorare pescato e mare
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 ottobre 2023 08:54:32
Si chiama "Pescando al Futuro" ed è un'applicazione per tracciare il pescato e, contestualmente, monitorare lo stato di salute del nostro mare.
Un esempio di digitalizzazione al servizio del consumatore, che favorisce le attività commerciali e la difesa dell'ambiente, studiato dalla QMS International S.A.
La prima versione dell'innovativa app, che ambisce a creare le condizioni perché i prodotti siano di qualità elevata e sostenibili, sarà presentata il prossimo 7 ottobre, alle 11.30, presso l'Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Sorrento, alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, del presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco e dell'assessore all'Ambiente, Ilaria di Leva.
"Questo progetto è di notevole rilevanza sotto un duplice profilo - spiegano gli ideatori - Sia per la garanzia di qualità e di sicurezza per la filiera del pescato a chilometro zero che per essere improntato sui principi di qualità della ristorazione e di vendita, e sulla tutela dell'ambiente".
"Crediamo in questa formula di controllo al punto che auspichiamo la progressiva estensione di un sistema simile anche in altre attività produttive - ha spiegato il presidente Di Prisco - Siamo in prima linea nella difesa della risorsa mare e dell'ambiente e siamo convinti che l'utilizzo delle nuove tecnologie possa, oggi e nel futuro, essere determinante nella strategia di salvaguardia del territorio".
Sulle stessa linea l'assessore Di Leva: "Quello di Pescando al Futuro è un progetto in linea con il nostro indirizzo programmatico, in quanto mette insieme l'esigenza di tutelare il nostro inestimabile patrimonio ambientale attraverso un sistema di tracciabilità efficientistico e proiettato su un orizzonte operativo internazionale".
Fra le innovazioni proposte dal progetto, il controllo del pescato utilizzando la tecnologia blockchain, la possibilità di verifica codice QR dai ristoratori, l'integrazione dei dati ambientali per garantire la sicurezza del prodotto, l'integrazione alla fatturazione elettronica per facilitare l'attività commerciale e prova di invio fatturazione elettronica avvenuta, che elimina l'utilizzo delle tradizionali fatture cartacee.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10636105
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...