Ultimo aggiornamento 4 secondi fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Pescando al futuro", a Sorrento una app per monitorare pescato e mare

Territorio e Ambiente

Sorrento, Penisola Sorrentina, pesca, app

"Pescando al futuro", a Sorrento una app per monitorare pescato e mare

Presentazione a Sorrento il 7 ottobre, all'Azienda autonoma di Soggiorno e Turismo di Sorrento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 ottobre 2023 08:54:32

Si chiama "Pescando al Futuro" ed è un'applicazione per tracciare il pescato e, contestualmente, monitorare lo stato di salute del nostro mare.

Un esempio di digitalizzazione al servizio del consumatore, che favorisce le attività commerciali e la difesa dell'ambiente, studiato dalla QMS International S.A.

La prima versione dell'innovativa app, che ambisce a creare le condizioni perché i prodotti siano di qualità elevata e sostenibili, sarà presentata il prossimo 7 ottobre, alle 11.30, presso l'Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Sorrento, alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, del presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco e dell'assessore all'Ambiente, Ilaria di Leva.

"Questo progetto è di notevole rilevanza sotto un duplice profilo - spiegano gli ideatori - Sia per la garanzia di qualità e di sicurezza per la filiera del pescato a chilometro zero che per essere improntato sui principi di qualità della ristorazione e di vendita, e sulla tutela dell'ambiente".

"Crediamo in questa formula di controllo al punto che auspichiamo la progressiva estensione di un sistema simile anche in altre attività produttive - ha spiegato il presidente Di Prisco - Siamo in prima linea nella difesa della risorsa mare e dell'ambiente e siamo convinti che l'utilizzo delle nuove tecnologie possa, oggi e nel futuro, essere determinante nella strategia di salvaguardia del territorio".

Sulle stessa linea l'assessore Di Leva: "Quello di Pescando al Futuro è un progetto in linea con il nostro indirizzo programmatico, in quanto mette insieme l'esigenza di tutelare il nostro inestimabile patrimonio ambientale attraverso un sistema di tracciabilità efficientistico e proiettato su un orizzonte operativo internazionale".

Fra le innovazioni proposte dal progetto, il controllo del pescato utilizzando la tecnologia blockchain, la possibilità di verifica codice QR dai ristoratori, l'integrazione dei dati ambientali per garantire la sicurezza del prodotto, l'integrazione alla fatturazione elettronica per facilitare l'attività commerciale e prova di invio fatturazione elettronica avvenuta, che elimina l'utilizzo delle tradizionali fatture cartacee.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Pesci pescati<br />&copy; falco su Pixabay Pesci pescati © falco su Pixabay

rank: 10287103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...