Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Filippo Neri sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano, Agerola: marcia sul Sentiero degli Dei con militari e volontari CRI

Territorio e Ambiente

Esercito e Croce Rossa lungo il celebre itinerario della Costiera Amalfitana

Positano, Agerola: marcia sul Sentiero degli Dei con militari e volontari CRI

Il 20 maggio 2025, il Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) di Salerno ha percorso in assetto tattico i 12 km del Sentiero degli Dei insieme ai Volontari del Comitato CRI - Costa Amalfitana. Presente anche una delegazione del Comune di Agerola

Inserito da (Admin), martedì 20 maggio 2025 19:39:45

Una giornata all’insegna della collaborazione, dell’addestramento e della bellezza naturalistica si è svolta questa mattina, 20 maggio 2025, lungo il suggestivo Sentiero degli Dei, il celebre tracciato montano che collega Agerola a Positano e domina dall’alto la Costiera Amalfitana.

Protagonisti della marcia in assetto tattico sono stati i militari del Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) di Salerno, affiancati da un gruppo di Volontari OPEM (Operatori in Emergenza della Croce Rossa Italiana) e Operatori BLSD del Comitato CRI – Costa Amalfitana, impegnati in attività di supporto e primo soccorso.

Il percorso, lungo circa 12 chilometri, si è rivelato ideale per un’attività di addestramento militare grazie alla varietà del terreno, che alterna tratti rocciosi, boschi e panorami mozzafiato. Per i Volontari CRI, invece, è stata un’ulteriore occasione per esercitarsi nelle pratiche di assistenza logistica e sanitaria in ambienti naturali impervi, come previsto dal loro ruolo in situazioni di emergenza.

All’inizio della marcia, i militari sono stati accolti da una delegazione del Comune di Agerola, con la partecipazione del Vicesindaco Luca Mascolo, che ha salutato i partecipanti e sottolineato l’importanza di momenti di sinergia tra le istituzioni civili e militari.

Tra uno scatto di gruppo e una pausa lungo il tragitto, la giornata ha rappresentato un momento di crescita e confronto umano, oltre che professionale. L’iniziativa si è svolta in un clima di grande collaborazione e spirito di servizio, valori condivisi tanto dall’Esercito quanto dalla Croce Rossa Italiana.

Le foto scattate dai volontari CRI raccontano una giornata intensa e significativa, immersa nella natura incontaminata e impreziosita dallo sfondo unico della Costiera Amalfitana.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10388105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Stop fossili, Start rinnovabili”: oltre 300 attivisti in catena umana per il clima

La crisi climatica corre veloce anche in questo 2025. In Italia da inizio anno a metà maggio sono ben 110 gli eventi meteo estremi registrati dall'Osservatorio Città Clima di Legambiente, in aumento del 31% rispetto allo stesso periodo del 2024 (84 eventi). Tra gli eventi meteo più ricorrenti da inizio...

Territorio e Ambiente

Un nuovo progetto di riforestazione di posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Mercoledì scorso è stato presentato il progetto "Oasi Marina", un'iniziativa di NIVEA a favore della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del nostro territorio italiano. Avviato nel 2023, il progetto si dedica alla riforestazione subacquea di Posidonia oceanica per la sua capacità di produrre...

Territorio e Ambiente

Da Massa Lubrense a Capri e Ischia: l'emozionante viaggio della Foca monaca nel Golfo di Napoli

Il 25 aprile a Massa Lubrense nell'Amp Punta Campanella. Il 1 e il 10 maggio a Capri, il 12 nel Regno di Nettuno a Ischia. Quattro avvistamenti in poche settimane. La foca monaca è ricomparsa nel Golfo di Napoli. ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e Amp Punta Campanella,...

Territorio e Ambiente

Da Massa Lubrense a Capri e Ischia: il viaggio della Foca monaca nel Golfo di Napoli

Il 25 aprile a Massa Lubrense nell'Amp Punta Campanella. Il 1 e il 10 maggio a Capri, il 12 nel Regno di Nettuno a Ischia. Quattro avvistamenti in poche settimane. La foca monaca è ricomparsa nel Golfo di Napoli. ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e Amp Punta Campanella,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno