Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano celebra il suo legame con Thurnau con l'inaugurazione dell'Associazione Accordi Culturali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 25 novembre 2024 11:34:07
Positano e Thurnau, gemellate da quasi 25 anni, hanno celebrato recentemente il legame che le unisce con una serie di eventi significativi, culminati con l'inaugurazione dell'Associazione Accordi Culturali, avvenuta il 1° novembre 2024 in Piazza Thurnau, alle ore 17:00.
L'associazione nasce con l'obiettivo di promuovere iniziative artistiche e relazioni interculturali tra le due comunità. Questo passo segna un ulteriore rafforzamento dei legami tra le due cittadine, unite da un accordo di gemellaggio firmato il 1° aprile 2000.
Le ultime settimane sono state un'occasione per rinsaldare questa relazione, con la visita di una delegazione ufficiale di Thurnau a Positano. L'incontro ha visto un caloroso benvenuto ai rappresentanti istituzionali tedeschi, con un pensiero speciale al sindaco di Thurnau, che, per motivi personali, non ha potuto partecipare. Le giornate sono state ricche di emozioni, con il soggiorno delle famiglie ospitanti, la visita della splendida Positano e di luoghi simbolo come Pompei e le storiche seterie di San Leucio. Il programma ha inoltre incluso momenti di festa che hanno unito i partecipanti in un clima di allegria e condivisione.
Il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha sottolineato l'importanza del gemellaggio, definendo Positano e Thurnau "una vera famiglia unita da valori comuni". La settimana si è conclusa con un impegno reciproco a proseguire sulla strada della collaborazione e della costruzione di ponti culturali, con l'annuncio di un prossimo incontro a Thurnau per festeggiare, nel 2025, i 25 anni di amicizia fraterna.
Il gemellaggio tra Positano e Thurnau si conferma un esempio di come le relazioni internazionali possano essere strumento di crescita culturale e di sviluppo condiviso, cementando legami che arricchiscono entrambe le comunità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106111107
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...
L'Area Marina Protetta di Punta Campanella si prepara a fare un salto di qualità nel monitoraggio ambientale grazie all'arrivo di nuove strumentazioni hi-tech messe a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Tra le novità spiccano due droni RTK di ultima generazione: uno...
Via Castello Marina, uno dei sentieri più affascinanti e ricchi di storia di Vico Equense, torna finalmente a rivivere dopo anni di incuria e abbandono. Un tempo importante via di collegamento tra il centro cittadino e la Marina di Vico, la stradina era rimasta chiusa al pubblico per decenni, percorsa...