Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano, rischio idrogeologico: al via i rilievi geotecnici dei costoni rocciosi lungo la strada per Montepertuso e Nocelle
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 14:06:31
Era il 22 gennaio 2023 quando a Positano, sull'arteria stradale che collega Montepertuso a Nocelle, grossi massi si sono staccati dal costone roccioso rompendo la rete paramassi e schiantandosi al suolo.
Per consentire la redazione dei rilievi topografici e geotecnici dei costoni rocciosi, con l'ordinanza prot. 944 del 19 gennaio, il responsabile dell'Area Vigilanza di Positano Sergio Ponticorvo, ha disposto la chiusura al traffico veicolare e pedonale dal 24 gennaio e sino al 16 febbraio in Via Corvo, dall'intersezione della stessa con la S.S. 163 ovvero dal civico n. 1A e fino al civico n. 1B, ed in via Mons. Saverio Cinque dal civico n. 65 (località "Fiume Valle Pozzo") al civico n. 60 (Località "Fontana Vecchia") con interruzioni della viabilità per almeno 30 minuti articolate nel seguente modo:
Dovrà sempre essere consentito l'accesso alle Forze dell'Ordine e di Pronto Soccorso e delle forze dell'ordine.
Con un avviso a mezzo Facebook il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha comunicato che: "La strada provinciale per le frazioni di Montepertuso e Nocelle resterà aperta nelle giornate di lunedì e martedì, nei prossimi giorni saranno comunicate le date di chiusura ad intermittenza. Le attività di monitoraggio dei costoni rocciosi che si stanno svolgendo sono un'importante e necessaria azione di prevenzione a tutela della sicurezza dei cittadini".
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 108512108
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...