Tu sei qui: Territorio e AmbientePraiano, 17 settembre la presentazione di “Isca – la leggenda del drago e del pescatore” di Marco Castellano
Inserito da (Maria Abate), sabato 5 settembre 2020 11:48:05
Come annunciato lo scorso luglio da Positano Notizie, Marco Castellano, giovane pittore, scultore e scenografo praianese ha realizzato un libro di fiabe dal titolo "Isca - la leggenda del drago e del pescatore".
Marco, da qualche anno, vive lontano da Praiano ma porta sempre nel cuore il suo paese natio, tant'è che il libro è ambientato qui a Praiano. Il libro è un invito, per grandi e per piccini, a non sottovalutare la bellezza della verità, la bellezza dei cambiamenti e la forza dei legami e dell'amore contro la battuta inarrestabile del tempo.
Sarà presentato giovedì 17 settembre, alle 20.30, in piazza San Gennaro, con il patrocinio del Comune di Praiano.
TRAMA
A volte il drago non è soltanto fuori, è anche dentro di noi, è tutto ciò che di incontrollato ci spaventa. In "ISCA - La leggenda del drago e del pescatore" il mito e la magia tracciano nuove coordinate all'interno di quel territorio incantato che da sempre è il litorale tirrenico. Aggrappato ai Monti Lattari come una conchiglia gigante al suo scoglio c'è il piccolo Villaggio Senza Nome, lo scenario della nostra leggenda. Isca, giovane pescatore animato da grandi ideali, vuole riportare pace e serenità tra gli abitanti del villaggio, costantemente minacciati dalla presenza di un mostruoso drago.
Cresciuto senza genitori ma assieme al nonno, il giovane Isca inizia a percepire che nel mondo c'è vita ovunque e riesce a incontrare magiche creature che lo aiuteranno a sconfiggere il mostro. La fiaba vuole essere un invito, per grandi e piccini, a non sottovalutare la bellezza della verità, la bellezza dei cambiamenti e la forza dei legami e dell'amore contro la battuta inarrestabile del tempo.
Filo conduttore dell'esperienza di Marco Castellano è l'arte in tutte le sue forme. Classe 1979, studia arti grafiche all'Istituto d'Arte di Sorrento e si laurea a Napoli in Conservazione e Tutela dei Beni Culturali e Archeologici nel 2004. La sua passione lo porta a Roma dove lavora per note Gallerie d'Arte e collabora con Costantino D'Orazio nell'allestimento e nell'organizzazione di mostre ed eventi di grandi artisti contemporanei.
Nel 2010 approda a Bologna dove, oltre a occuparsi di turismo, cura le scenografie di diverse rappresentazioni teatrali. Dal 2018 collabora come ceramista con la Bottega Ceramica Gatti di Faenza.
Negli ultimi anni si appassiona alla scrittura. Nella fiaba Isca, la leggenda del drago e del pescatore, le sue passioni artistiche e letterarie si fondono per la prima volta.
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 105714108
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...