Tu sei qui: Territorio e AmbientePraiano, al via il Campo Scuola della Pubblica Assistenza Resilienza: giovanissimi a lezione di Protezione Civile
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 7 agosto 2024 12:45:24
Ieri, 6 agosto, a Praiano, è ufficialmente iniziato il Campo Scuola 2024 "Anch'io sono la Protezione Civile", organizzato dalla Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana Odv. L'iniziativa, che coinvolge più di 15 giovani partecipanti, si propone di educare e sensibilizzare i ragazzi sulle attività e l'importanza della Protezione Civile.
La giornata di apertura ha visto i volontari impegnati in diverse attività formative. In mattinata, i giovani sono stati istruiti sulle regole del campo e hanno ricevuto cenni sul Servizio Nazionale di Protezione Civile. Questo primo incontro ha gettato le basi per comprendere il ruolo e le funzioni della Protezione Civile sul territorio.
Nel pomeriggio, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di incontrare la Capitaneria di Porto, rappresentata dal comandante 1° Luogotenente Np Oronzo Montagna, sulla spiaggia di Conca dei Marini. Durante questo incontro, i ragazzi hanno assistito a un intervento di soccorso coordinato dal dott. Mario Rascato. L'esperienza ha permesso ai giovani di vedere in azione il coordinamento operativo tra varie strutture di Protezione Civile.
La giornata si è conclusa con i saluti di Don Andrea Alfieri e la partecipazione dei ragazzi alla Processione di Santa Maria della Neve, un evento che ha visto le imbarcazioni locali unirsi in un momento di devozione e comunità. I commenti dei giovani partecipanti non si sono fatti attendere: "È stato emozionante", hanno dichiarato alcuni di loro, entusiasti per l'esperienza vissuta.
Il campo scuola, che si svolgerà in due sessioni - una fino all'11 agosto, grazie al sostegno della Regione Campania, e una dal 19 al 25 agosto grazie al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile - prevede una serie di attività formative e pratiche.
Oggi, 7 agosto, è in programma un'altra giornata ricca di eventi. La dottoressa Elisabetta Romano, dirigente regionale della SOPI (Sala Operativa Provinciale Integrata), parlerà di antincendio boschivo e delle tecniche di intervento delle squadre di spegnimento, comprese quelle aeree. Successivamente, i volontari del Soccorso Alpino e Speleologico Campania CNSAS condurranno dimostrazioni pratiche ed esercitazioni sia con i ragazzi che con la cittadinanza presente presso piazza San Luca a Praiano.
Un'importante opportunità per i giovani di apprendere e partecipare attivamente alle operazioni di Protezione Civile. Grazie all'impegno dei volontari e al supporto delle istituzioni locali e regionali, questo evento sta già mostrando i suoi benefici educativi e sociali, rafforzando il senso di comunità e la preparazione in caso di emergenze.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105512105
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...