Tu sei qui: Territorio e AmbientePremio Com&Te, Emilio Targia ricorda la tragedia dell'Heysel
Inserito da (redazioneip), venerdì 22 aprile 2016 19:52:04
«Quello stadio poteva diventare la mia tomba, ma per fortuna avevo il biglietto giusto, quello per un altro settore dello stadio».
Così Emilio Targia, autore di "Quella notte all'Heysel", Sperling&Kupfer, ha raccontato ieri giovedì21 aprile il suo personale ricordo di quell'assurda tragedia che vide morire trentanove tifosi italiani, alla nutrita platea assiepata nella sala dell'Hotel Bristol di Vietri sul Mare.
L'evento è stato organizzato dall'Associazione Comunicazione & Territorio in collaborazione con la Proloco di Vietri sul Mare.
All'incontro sono intervenuti Pasquale Petrillo, ideatore e curatore della rassegna letterari nonché direttore della rivista "Ulisse online", Silvia Lamberti, presidente dell'Associazione Comunicazione & Territorio, il presidente della Proloco di Vietri sul Mare Cosmo di Mauro ed il vice presidente Vittorio Mendozzi, titolare dell'Hotel Bristol.
Il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles c'era anche Pasquale Scarlino, presidente regionale del Centro Sportivo Italiano, che ha portato la sua testimonianza agli studenti della giuria popolare del Premio Com&Te.
«Il mio approccio con questo libro -ha sottolineato Emilio Targia- non poteva essere distaccato e non lo è ancora oggi».
Emilio Targia, caporedattore a Radio Radicale, è stato intervistato dai giornalisti Carolina Milite e Andrea De Caro, e introdotto da Adriano Rescigno, tutti collaboratori della rivista web Ulisse online.
«Qualcosa è cambiato negli anni e oggi una partita in uno stadio con il calcestruzzo fatiscente non si potrebbe più giocare. Non è cambiato, forse, almeno in Italia, l'approccio con certi comportamenti di alcuni tifosi che andrebbero sanzionati».
L'autore è stato sollecitato dai numerosi studenti presenti all'incontro ed ha risposto alle loro puntuali ed articolate domande.
Fonte: Il Portico
rank: 105112100
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...