Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 51 minuti fa SS. Vito e CC. mm.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

GM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePunta Campanella, due giornate per la tutela dei delfini: più di 60 partecipanti

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, area marina protetta, delfini, Life Delfi

Punta Campanella, due giornate per la tutela dei delfini: più di 60 partecipanti

Il 20 e il 21 maggio si è tenuto il Corso di Doplhin watching nell'ambito del progetto europeo Life Delfi. Coinvolti pescatori e altri operatori del mare. In fase di sperimentazione nuovi dissuasori realizzati con l'intelligenza artificiale: terranno i delfini lontani dalle reti da pesca.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 22 maggio 2024 09:07:07

Imparare ad avvistare i delfini tra le onde del mare, riconoscerne la specie, fotografarli nel modo migliore e gestire in tutta sicurezza l'incontro ravvicinato senza disturbarli e rischiare incidenti.

Un corso per avvvistatori di delfini, Doplhin Watching, si è tenuto il 20 e il 21 maggio nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Il corso è parte del più ampio progetto europeo Life Delfi, coordinato da CNR-IRBIM e cofinanziato dal Programma LIFE dell'Unione Europea. Ha l'obiettivo di ridurre le interazioni in mare tra delfini e pesca grazie alla diffusione di dissuasori acustici da installare sulle reti e che sono in grado di tenerli a distanza di sicurezza. Sono stati distribuiti circa 200 dissuasori nelle varie zone target del progetto, tra Mar Tirreno e Adriatico. In questo mesi i ricercatori di CNR-Irbim, in collaborazione con l'università Politecnica delle Marche e National biodiversity future center-Pnrr, hanno messo a punto dei dissuasori "intelligenti", ovvero ottimizzati grazie all'intelligenza artificiale.

Il coinvolgimento dei pescatori non si è fermato alla diffusione dei dissuasori ma anche all'utilizzo di strumenti alternativi per la pesca, come le nasse che non sono pericolose per i delfini e assicurano un ottimo pescato. E poi i corsi di formazione per dolphin watching, proposta come attività economica alternativa, e aperti anche agli altri operatori del mare, quali charteristi e subacquei. L'obiettivo è quello di formare figure specializzate nelle tecniche di avvistamento e riconoscimento dei delfini. Figure professionali in grado di promuovere e gestire attività di Dolphin watching in zone frequentate dai cetacei.

L'iniziativa, la seconda nell'Area Marina Protetta Punta Campanella dopo il primo corso nel 2022, ha coinvolto più di 60 partecipanti.

Il corso è coordinato dall'Università di Siena, rappresentata dal gruppo di ricerca Magia-Mare Siena con il responsabile scientifico professoressa Letizia Marsili. Coinvolti, oltre all'Amp Punta Campanella, anche il CNR-IRBIM di Ancona- capofila del progetto- l'Università di Padova e Legambiente.

Le lezioni hanno approfondito diversi temi. Dalla biologia ed etologia dei delfini alle minacce e allo stato di conservazione di questi magnifici cetacei. Grande spazio, naturalmente, alle tecniche di riconoscimento, avvistamento, di fotografia e alle buone pratiche per gestire in maniera sostenibile un'attività di Dolphin watching. Affrontati anche temi di carattere veterinario, quali metodi sulla valutazione visiva dello stato di salute dei cetacei e cenni sul primo soccorso dei delfini impigliati in attrezzi da pesca. Lezioni anche sull'importante ruolo dei pescatori nella conservazione dei cetacei, sulle buone pratiche per la gestione dei delfini catturati nelle reti e dei cetacei nelle aree portuali.

" È il secondo corso di Doplhin Watching che realizziamo nella nostra Area Marina Protetta grazie a Life Delfi - sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella -. Un'opportunità per molti operatori del mare, dai pescatori ai charter ai diving, che avranno così la possibilità di ampliare le loro attività in modo sostenibile".

"Il coinvolgimento dei pescatori e di altri attori nella tutela di una specie così carismatica è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del progetto - osserva il Direttore dell'Amp Punta Campanella, Lucio De Maio -. La sinergia e la collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati può portare risultati importanti per le nostre azioni di tutela e per lo sviluppo di un turismo attento alla salvaguardia della natura e degli ecosistemi."

Il progetto Life Delfi coinvolge anche turisti, bagnanti, sommozzatori e tutti coloro che amano il mare: per supportare la ricerca scientifica e avviare attività di citizen science è possibile scaricare l'App Marine Ranger.

In Italia, negli ultimi 16 mesi, sono stati individuati 194 cetacei spiaggiati sulle coste, nella maggioranza dei casi si tratta di delfini.

Il progetto Life Delfi, attivo in Sicilia, Sardegna, Mar Tirreno, Adriatico compresa sponda croata, ha coinvolto finora 400 pescatori.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Delfini<br />&copy; Foto da Pexels Delfini © Foto da Pexels
Life Delfi Life Delfi

rank: 10216105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, all''IC R. Rossellini raccolto materiale per la popolazione del Sud del Libano: consegnato all'Esercito

Recentemente, presso i locali dell'IC "R. Rossellini" di Maiori si è svolta la consegna all'Esercito Italiano del materiale raccolto volontariamente in favore della popolazione del Sud del Libano. E' stato un momento di grande commozione durante il quale i pensieri dei presenti, interpretando le emozioni...

Territorio e Ambiente

Tramonti: dal 15 giugno non sarà più consentito accendere sterpaglie

Secondo il decreto emesso dalla Giunta Regionale Campania, dal 15 giugno al 15 ottobre 2024 è stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi sul territorio della Regione Campania. Di conseguenza, il Comune di Tramonti ha emesso un'ordinanza che vieta qualsiasi forma di accensione...

Territorio e Ambiente

Maiori, 15-16 giugno prosegue la raccolta firme contro la galleria per Minori

Sabato 15 e domenica 16 giugno continua la raccolta firme per fermare la galleria tra Maiori e Minori. Il Comitato NOT - No Tunnel tra Minori e Maiori e il Comitato Tuteliamo sarà presente all'inizio del corso Reginna di Maiori dalle 10:00 alle 12:30. La petizione potrà essere sottoscritta, a Maiori,...

Territorio e Ambiente

Rischio sismico in Campania: 3,5 milioni di euro ai Comuni per la microzonazione

La Regione Campania ha pubblicato un decreto che stanzia 3 milioni 550mila euro per la prevenzione del rischio sismico destinati ai Comuni: sono indirizzati alla realizzazione degli studi di Microzonazione Sismica (di livello 1 e di livello 3) e per la valutazione e l'analisi della Condizione Limite...

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.