Tu sei qui: Territorio e AmbienteRebecca rileva il liquorificio del papà scomparso troppo presto: a Tramonti riapre "Badia"
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 novembre 2023 11:25:36
Di Maria Abate
Ha meno di 30 anni, ma ha deciso di rilevare l'attività del padre, scomparso prematuramente lo scorso marzo.
Stiamo parlando di Rebecca Pesacane, che da qualche giorno con orgoglio porta avanti il Liquorificio Badia, che suo papà Giovanni ed Emilio Giordano, anch'egli venuto a mancare troppo presto, avevano fatto conoscere in tutta la Costiera Amalfitana e oltre.
Una scelta di cuore la sua, ma anche molto coraggiosa, in un panorama economico incerto come quello attuale. Ma Rebecca ha una certezza: la qualità dei prodotti, realizzati con materie prime del territorio.
E così dai limoni "sfusati" si ottiene un limoncello dall'aroma inconfondibile, dal finocchietto che cresce naturalmente in campagna nasce un digestivo davvero efficace, dalle bucce dei mandarini scaturisce un liquore profumatissimo da assaporare a fine pasto. E poi, immancabile, il Concerto, uno dei rosoli più antichi prodotti in Costiera Amalfitana, composto da ben 15 erbe e spezie diverse che sprigionano un aroma intenso e avvolgente.
Rebecca ha deciso di racchiuderli in nuove bottiglie, raffinate ed eleganti, per dare un tocco di modernità alla tradizione.
Con la collaborazione di Lucia, sorella del compianto Emilio, ha dato anche una rinfrescata al punto vendita di Piazza Cesarano, pur lasciando ricordi disseminati qua e là del papà e del socio.
In questi giorni, la giovane è al lavoro per preparare le confezioni natalizie che porteranno gioia e condivisione sulla tavola delle feste in famiglia e con gli amici.
A lei, che ha stravolto la sua vita per omaggiare il padre, auguriamo tante soddisfazioni che possano riempirle il cuore, con la consapevolezza che a guidarla ci sarà sempre il suo angelo custode.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100253105
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...