Tu sei qui: Territorio e AmbienteResto al Sud, fino a 50mila euro di finanziamenti alle start-up del Mezzogiorno
Inserito da (Redazione), martedì 15 agosto 2017 13:11:55
E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 3 agosto 2017, numero 137 che ha convertito il Decreto Sud (decreto legge 20 giugno 2017, n. 91) che lancia la misura "Resto al Sud!". La misura, dotata di risorse per 1,2 miliardi di euro rivenienti dal plafond del Fondo per lo sviluppo e la coesione - programmazione 2014 - 2020, servirà per promuovere la nascita di nuova imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna ed è rivolto ai giovani imprenditori di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
Sono finanziate le iniziative imprenditoriali relative alla produzione di beni nei settori dell'artigianato, industria, pesca ed acquacoltura, ovvero relative alla fornitura di servizi, compresi i servizi turistici.
Sono escluse dal finanziamento le attività libero professionali e del commercio ad eccezione della vendita dei beni prodotti nell'attività di impresa.
Le domande di accesso agli aiuti possono essere presentate da giovani imprenditori, costituiti in forma di ditta individuale o società, anche cooperative.
Con la conversione in legge del Decreto Sud, ciascuna impresa richiedente beneficerà di un finanziamento di importo massimo pari ad 50mila euro (invece degli originari 40mila euro).
Nell'ipotesi in cui a richiedere gli aiuti dovesse essere una società, l'importo finanziabile è pari ad è pari ad € 50.000,00 per ciascun socio, fino ad un massimo di 200mila euro.
Gli importi erogabili saranno così articolati:
L'intera operazione potrà essere assistita dalla garanzia pubblica del Fondo di Garanzia delle P.M.I.
Inoltre la legge di conversione del Decreto Sud ha previsto che ciascuna delle regioni interessate è ammessa a finanziare - con risorse proprie - gli eventuali progetti ammessi alla misura ma rimasti esclusi dal finanziamento in ragione dell'esaurimento delle risorse disponibili.
Con apposito decreto del Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno, che dovrà essere adottato entro 30 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione, ossia non prima di fine settembre, saranno individuate le modalità operative della misura, i criteri di valutazione delle domande di accesso ed i termini di presentazione delle istanze.
Per saperne di più www.campaniaeuropa.it
Fonte: Il Portico
rank: 109632101
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...