Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, addestramento congiunto per i Vigili del Fuoco: simulato intervento in montagna
Inserito da (Admin), domenica 22 settembre 2024 09:09:23
I Vigili del Fuoco del Comando di Salerno sono stati impegnati, nella giornata di ieri, in un importante addestramento congiunto sui Monti Picentini. La simulazione ha coinvolto il Nucleo Cinofili, composto da conduttori e cani addestrati, e il team di elisoccorritori, in uno scenario che prevedeva la ricerca di una persona dispersa in un'area montuosa.
L'operazione, svoltasi per tutta la mattinata, ha riprodotto le condizioni reali di un intervento di soccorso, con l'atterraggio dell'elicottero in una zona impervia e l'attivazione di tutte le procedure necessarie per la localizzazione e il recupero del disperso. L'addestramento ha permesso ai Vigili del Fuoco di perfezionare le tecniche operative, dalle manovre di elisoccorso fino alla collaborazione tra i vari nuclei specializzati.
L'obiettivo di queste esercitazioni è mantenere un alto livello di prontezza ed efficienza, in modo da rispondere rapidamente e in sicurezza a qualsiasi emergenza reale, soprattutto in contesti complessi come quelli montani. I Monti Picentini, con le loro aree difficilmente accessibili, si prestano particolarmente bene a questo tipo di prove, permettendo ai soccorritori di affinare le loro competenze in condizioni estreme.
L'addestramento congiunto rappresenta una parte fondamentale del percorso di formazione e aggiornamento continuo dei Vigili del Fuoco, sempre pronti a intervenire in situazioni critiche per garantire la sicurezza della popolazione.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106526106
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...