Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno ricorda Paolo Signorino con una mostra alla Pinacoteca Provinciale
Inserito da (admin), venerdì 15 aprile 2016 11:01:01
A poco più di un anno dalla scomparsa, Salerno ricorda l'artista Paolo Signorino, tra gli interpreti del dibattito artistico nel comune capoluogo sin dagli anni Settanta, attraverso una mostra. "Paolo Signorino. Luoghi, figure e oggetti del racconto", realizzata con il patrocinio della Provincia di Salerno e dei Comuni di Salerno, di Ravello e di Battipaglia, sarà inaugurata sabato 16 aprile alle 17 presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno. Nelle sale di Palazzo Pinto in esposizione quaranta opere, tra dipinti e disegni, tracciando un percorso di esperienze che dalle prime tele densamente cariche di un naturalismo lirico eseguite a metà degli anni Sessanta, giungono a quelle più recenti realizzate dopo il viaggio negli Stati Uniti del 2008.
Una traccia che attraversa più momenti di una pittura la cui attenzione è rivolta, in particolare, agli oggetti, ai luoghi e alle figure di una narrazione autobiografica.
Un percorso ben ricostruito nelle pagine del catalogo (pubblicato da Gutenberg Edizioni) che, oltre alle presentazioni del presidente della Provincia Giuseppe Canfora, il Presidente della Cassa Rurale ed Artigiana BCC di Battipaglia e Montecorvino Rovella, Silvio Petrone e il sindaco di Ravello Paolo Vuillemieur e ai saggi storico critici di Massimo Bignardi, Ada Patrizia Fiorillo e Pasquale Ruocco, propone le testimonianze di amici che per decenni hanno condiviso con l'artista numerosi momenti di dibattito e di promozione della sua opera, tra questi Mario Carotenuto, Alfonso Andria, Roberto Barzanti, Giuseppe Blasi, Barbara Cussino, Erminia Pellecchia, Isaia Sales.
La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Cassa Rurale ed Artigiana BCC di Battipaglia e Montecorvino Rovella e di Sal De Riso Costa d'Amalfi.
Fonte: Il Portico
rank: 100227106
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...