Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSanità, dal 2019 al 2023 spesi 1,7 miliardi per assumere medici a gettone

Territorio e Ambiente

gettonisti, medici ospedalieri, soldi, gettonisti, sanità, autorità nazionale, anti corruzione

Sanità, dal 2019 al 2023 spesi 1,7 miliardi per assumere medici a gettone

Secondo un'analisi dell'Autorità nazionale anti corruzione sugli affidamenti pubblici concernenti il servizio di fornitura di personale medico ed infermieristico ed anticipata dal Sole 24Ore.

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 15 febbraio 2024 21:02:05

La sanità pubblica è in difficoltà, e questo è un dato di fatto: quando poi emerse il 'fenomeno' dei medici 'gettonisti' che venivano assunti da cooperative esterne arrivando a guadagnare più del personale medico interno alle strutture, la polemica è divampata.

Diversi quotidiani nazionali raccontarono di come molti operatori sanitari preferirono licenziarsi per poi lavorare 'autonomamente' o comunque a chiamata da cooperative esterne arrivando a guadagnare - come detto - cifre di tutto rispetto.

Ora è l'Anaao - Assomed sindacato dei medici ospedalieri a far emergere, attraverso i numeri impressionanti che dal 2019 al 2023 hanno portato gli ospedali ed i policlinici del Servizio sanitario nazionale a spendere 1,7 miliardi di euro per assumere medici ed infermieri 'a gettone', al fine di tamponare il problema della carenza di professionisti secondo un'analisi dell'Autorità nazionale anti corruzione sugli affidamenti pubblici concernenti il servizio di fornitura di personale medico ed infermieristico ed anticipata dal Sole 24Ore.

Lo scorso anno, avevamo scritto di come - sempre secondo un'indagine della stessa associazione - 1 medico su 3 avrebbe voluto cambiare lavoro.

E se un terzo dei medici avesse scelto di fare proprio il 'gettonista'?

I numeri sono di tutto rispetto che però non sorprende il sindacato dei medici ospedalieri Anaao-Assomed e che, avverte il presidente della Federazione degli ordini dei medici (Fnomeo), Filippo Anelli, è purtroppo destinata a crescere.

Secondo l'analisi, 1,7 miliardi è il valore della base d'asta di cui ad agosto sono stati spesi quasi 900 milioni, mentre gli altri 800 sono inseriti nei contratti e potranno quindi essere spesi fino a conclusione degli accordi.

Con tutte le Regioni coinvolte, i picchi sono in Toscana (184 milioni complessivi) e Lombardia (170 milioni), mentre per la spesa effettivamente sostenuta in testa sono ancora la Lombardia con 56 milioni di euro, Abruzzo con 51 e Piemonte con 34.

La giunta regionale lombarda aveva messo un freno ai gettonisti, puntando su un nuovo albo unico (e un tetto ai compensi) ma il meccanismo funzionerà solo se altre Regioni seguiranno la stessa strada intrapresa dal Pirellone alla fine del 2023.

Con la cifra spesa per i gettonisti, secondo l'Anaao Assomed, nello stesso arco di tempo si sarebbero potuti assumere stabilmente 30 mila medici circa e "considerando che l'attuale carenza di medici nel Ssn è stimata in 25mila professionisti - afferma il segretario Pierino Di Silverio - impiegando tale cifra si sarebbe potuto risolvere il problema".

L'unica vera soluzione anti-medici gettonisti, sempre secondo Di Silverio, "è finalmente rendere più attrattiva la professione medica, con stipendi e carriere adeguate".

Senza dimenticare di dare un contratto agli attuali 50mila specializzandi:

"In questo modo, sin dal primo anno, potremmo assicurare loro un percorso formativo ospedaliero che li renderebbe pronti ad entrare nel sistema direttamente e senza - conclude - il bisogno di ulteriori concorsi".

NdL

 

FONTE FOTO: Foto diJason ShiversdaPixabay e Foto di1662222daPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Ospedale<br />&copy; Foto di 1662222 da Pixabay Ospedale © Foto di 1662222 da Pixabay

rank: 100410106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...