Tu sei qui: Territorio e AmbienteScala, sanzioni per chi spreca l’acqua: ecco le limitazioni stabilite dall’ordinanza sindacale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 5 luglio 2024 08:42:05
Il Sindaco di Scala, Ivana Bottone, con propria ordinanza n. 06/2024, ha disposto la limitazione all'uso dell'acqua potabile con decorrenza immediata (3 luglio) e fino al 30 settembre 2024.
«Si invita la cittadinanza ad un senso di maggiore responsabilità nell'interesse pubblico e privato affinché il patrimonio idrico, bene prezioso, non vada disperso e sprecato inutilmente», ha dichiarato.
In particolare, è disposto il divieto di consumo dell'acqua potabile per usi impropri, come di seguito elencati:
➢ irrigazione di orti, aiuole e giardini pubblici e privati;
➢ riempimento di ogni tipo di piscine pubbliche e private;
➢ lavaggio di automobili e/o motocicli;
➢ consumo di acqua potabile per qualsiasi uso ludico;
➢ prelevare acqua dalle fontane pubbliche per usi diversi dall'alimentazione, se non da persone a ciò autorizzate e per gli usi cui tali prese sono destinate;
➢ prelevare acqua dagli idranti pubblici e privati se non per lo spegnimento di incendi.
Il mancato rispetto dell'ordinanza sarà sanzionato ai sensi dell'art. 7 bis del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii. con l'applicazione della pena pecuniaria di € 50,00, (doppio del minimo edittale) fatta salva, ove il fatto assuma rilievo penale, la denuncia alla competente Autorità Giudiziaria.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105417103
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...