Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSerata Stellare con l'Amp Punta Campanella a bordo della Scorfanella

Territorio e Ambiente

Lo spettacolare tramonto da Punta Campanella, la nuotata serale nella Baia di Ieranto, l'assaggio di prodotti tipici a chilometro zero, l'osservazione del magnifico cielo stellato dal mare

Serata Stellare con l'Amp Punta Campanella a bordo della Scorfanella

Il professore Antonio Russo, consigliere del CdA dell'AMP, nonostante l'assenza di eventi astronomici eccezionali, ha offerto una bella vista del tramonto e un'introduzione al cielo notturno, guidando i partecipanti nell'osservazione di costellazioni e stelle luminose.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 agosto 2025 09:07:19

Lo spettacolare tramonto da Punta Campanella, la nuotata serale nella Baia di Ieranto, l'assaggio di prodotti tipici a chilometro zero, l'osservazione del magnifico cielo stellato dal mare. Questo e tanto altro nell'escursione serale a bordo della Scorfanella organizzata dall'Area Marina Protetta Punta Campanella.

Il professore Antonio Russo, consigliere del CdA dell'AMP, nonostante l'assenza di eventi astronomici eccezionali, ha offerto una bella vista del tramonto e un'introduzione al cielo notturno, guidando i partecipanti nell'osservazione di costellazioni e stelle luminose.

Gli escursionisti hanno potuto osservare la bioluminiscenza nella Baia di Ieranto, un fenomeno naturale che crea uno spettacolo unico e imprevedibile tra le piccole onde della poppa della barca. Quando gli organismi unicellulari bioluminescenti sono stimolati da un evento meccanico emettono una luce, creando uno scintillio nell'acqua. Il direttore dell'Amp Punta Campanella, Carmela Guidone, ha spiegato che questi organismi convertono l'energia chimica in energia luminosa attraverso enzimi.

La presenza dell'Azienda agricola il Turuziello e del Ristorante lo Stuzzichino ha evidenziato l'importanza di utilizzare e promuovere prodotti locali a Km 0 e di tramandare le tradizioni culinarie e culturali alle generazioni future.

Un'iniziativa tra mare, natura, storia, scienza ed enogastronomia con l'obiettivo di sensibilizzare tutti verso la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio territoriale.

"Un'esperienza formativa, in pieno relax, rivolta a cittadini locali e turisti che ha avuto un grande successo nelle 3 serate organizzate- Il commento del Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace- Insieme al CDA e ai Direttori di questi anni abbiamo deciso di puntare molto sulla Scorfanella e siamo felici di constatare che questa iniziativa sta entrando sempre più nel tessuto sociale della Penisola, attirando cittadini, associazioni giovanili, culturali, gruppi parrocchiali etc, creando di fatto una positiva "anomala" nelle pubbliche amministrazioni visto che si investe per offrire qualcosa di concreto e tangibile ai cittadini, avvicinandoli nel miglior modo possibile alle nostre bellezze, facendo toccare con mano l'importanza di salvaguardare questo immenso capitale naturale, chiedendo in cambio solo un piccolo aiuto nella tutela".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10113102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

La Foca monaca continua a comparire nei mari della Campania: ultimo avvistamento a Capri

La Foca monaca continua a comparire nei mari della Campania. L'ultimo avvistamento si è verificato ieri a Capri da parte di Capri Cave Charter. "Nelle ultime settimane ci sono giunte diverse segnalazioni e diversi video che stiamo monitorando insieme ad Ispra. - spiega in una nota l'Area Marina Protetta...

Territorio e Ambiente

Referendum Maiori, delibera comunale n. 37/2024 dichiarata illegittima

Con un provvedimento depositato il 1° settembre, il Tribunale civile di Salerno si è pronunciato sulla delibera n. 37/2024 del Consiglio comunale di Maiori, accogliendo le ragioni sollevate dal Comitato referendario. La decisione sottolinea l'importanza del rispetto delle procedure statutarie e del diritto...

Territorio e Ambiente

Domenica 7 settembre XII "Giornata del Panorama" alla Baia di Ieranto

Un'intera giornata dedicata alla conoscenza della Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) e del paesaggio che la circonda, con varie proposte per ammirare i suoi bellissimi panorami in diverse ore del giorno, grazie al trekking guidato da Nerano a Ieranto, in programma alle ore 9, e alle esplorazioni acquatiche...

Territorio e Ambiente

Campania, nuova allerta meteo gialla: piogge e temporali in arrivo

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di domani, dalle 9 alle 23.59 sulla gran parte della regione. L'avviso riguarda tutto il territorio...