Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento: a centoventi bambini il riconoscimento di "Piccole Guardie Ambientali"
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 14 maggio 2024 15:34:35
Si è concluso questa mattina il progetto di educazione ambientale delle "Piccole Guardie Ambientali", promosso dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde, in collaborazione con la società NaturalMente, rivolto alle classi prime delle scuole primarie cittadine.
Al termine di un percorso che li ha visti protagonisti di un incontro ludico e didattico in classe, circa 120 bambini dell'istituto comprensivo Sorrento, dell'istituto comprensivo Tasso, della scuola Santa Maria delle Grazie e della scuola Santa Maria della Pietà, sono intervenuti al teatro Tasso, dove sono stati nominati ufficialmente Piccole Guardie Ambientali del Comune di Sorrento.
La cerimonia si è svolta alla presenza del sindaco, Massimo Coppola, del presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, del direttore generale di Penisolaverde, Luigi Cuomo, e del responsabile comunicazione della NaturalMente, Pasquale Parente.
"È stato un momento di grande partecipazione, come avviene sempre quando i bambini sono protagonisti - ha commentato il presidente Di Prisco -. Attraverso queste iniziative vogliamo sensibilizzare gli alunni delle scuole cittadine al rispetto per la natura e, soprattutto, alla sua tutela. Ed un modo per salvaguardare questo patrimonio, è proprio quello di diventare sentinelle dell'ambiente".
Al termine dell'incontro, i partecipanti hanno ricevuto le loro palette d'ordinanza, costruite a scuola, ed uno speciale distintivo realizzato con le bucce di mela riciclate.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10458103
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...