Tu sei qui: Territorio e AmbienteSpremuta Day in penisola sorrentina: torna il consueto appuntamento con gli alunni delle scuole primarie
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 febbraio 2024 11:24:39
Spremuta Day, l'iniziativa che promuove la conoscenza e il consumo delle arance sorrentine tra gli alunni delle scuole primarie della Penisola sorrentina, quest'anno aggiunge una terza tappa alla consueta programmazione.
Così, accanto ai tradizionali appuntamenti di Sorrento e Piano di Sorrento, l'edizione 2024 prevede anche un incontro a Massa Lubrense.
Si inizia venerdì 23 febbraio, quando gli allievi delle scuole di Sorrento saranno attesi presso il parco di Villa Fiorentino; qui, nell'agrumeto storico, verranno accompagnati in un percorso ludico-educativo, con un'area didattica, nella quale apprenderanno le caratteristiche nutrizionali del "biondo sorrentino" e un angolo spremuta, nel quale i bambini si divertiranno a preparare da sé il proprio succo d'arancia.
L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra l'assessorato all'Ambiente del Comune di Sorrento, la Fondazione Sorrento e la condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, si inserisce nel ricco programma della manifestazione SorrentoOrangeWeek, ideata da Penisolaverde.
Gli incontri proseguiranno nelle prossime settimane, con appuntamenti coordinati dai volontari dell'associazione Slow Food, presso l'Azienda agricola ‘O Professore di Piano di Sorrento, mercoledì 28 febbraio; e venerdì 1° marzo, presso i giardini dell'Azienda Carratù di Via Rivo a Casa, a Massa Lubrense.
Nel corso dei tre incontri, Penisolaverde e Slow Food riserveranno un sacchetto di arance ai cittadini che prenderanno parte all'iniziativa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102711109
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...