Tu sei qui: Territorio e AmbienteStrada chiusa a Cetara, Confcommercio e Federalberghi Salerno chiedono revoca ordinanza
Inserito da (Maria Abate), sabato 23 maggio 2020 10:33:06
Facendo seguito all'ordinanza emessa dall'Anas, dove si comunica che, a partire dal 22 maggio, il tratto di Strada Statale 163 "Amalfitana" compreso tra i chilometri 44,950 e 45,050, nel centro abitato di Cetara, fino al 15 giugno, resterà chiuso al transito dalle 9:00 alle 17:30, con interruzione dalle 13 alle 14:30, per consentire gli interventi dei lavori di bonifica della parete rocciosa sovrastante (da cui lo scorso 28 novembre si era verificato il distacco di massi e materiale franoso), si è scatenato il malcontento delle associazioni di categoria - commercio e strutture ricettive.
«Non è ancora trascorsa la prima settimana di riapertura dei negozi, da appena due giorni è attivo il servizio ai tavoli dei ristoranti - già duramente colpiti dall'emergenza sanitaria e, solo ieri sera, arriva un provvedimento che chiude il traffico a Cetara, per risolvere un problema che risale all'inverno scorso», fa sapere Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio e Federalberghi Salerno.
«Per quanto possiamo essere fiduciosi nella ripresa e concentrarci su quanto dipende da noi imprenditori nel riprogrammare le nostre attività, qualcuno sceglie di non prestare il fianco, con un'ordinanza intollerabile e incomprensibile, ignorando le nostre istanze. Avendo sollecitato una revoca all'Anas, confidiamo di ricevere una risposta immediata che sia di rimedio, soprattutto tenendo conto di un mancato preavviso e del fatto che, ancor più grave, nei punti di ingresso della Costiera non sia stata segnalata la limitazione al traffico, con suggerimento di percorsi alternativi validi», ha chiosato.
(Foto di repertorio)
Fonte: Cetara News
rank: 106216100
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...