Tu sei qui: Territorio e AmbienteStrada Dragonea-Cava chiusa da tre mesi, PD Vietri sul Mare: «Mentre gli Enti "litigano" i cittadini vivono un disagio»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 8 gennaio 2021 11:18:58
Lo scorso 28 novembre dicembre c'è stato un incontro alla Provincia di Salerno per predisporre interventi per il ripristino della viabilità sulla Sp75, arteria di fondamentale importanza perché utilizzata dai residenti di Vietri sul Mare (Dragonea) e Cava de' Tirreni - che a ottobre avevano firmato un esposto - per motivi di lavoro, di studio, di salute e per l'acquisto di beni di prima necessità.
«Dalla discussione è emerso l'impegno della Provincia di Salerno per la risoluzione del problema e sull'effettiva esecuzione dei lavori di bonifica e conseguente messa in sicurezza del costone, per una definitiva riapertura del tratto viario. A giorni ci saranno ulteriori chiarimenti», aveva garantito in quell'occasione il vicesindaco di Vietri sul Mare, Angela Infante.
Ma ad oggi, 8 gennaio 2021, a tre mesi dall'incendio che aveva causato la frana e l'instabilità del versante dell'Avvocatella con la conseguente chiusura del tratto stradale, nulla di fatto. Ad esprimersi in merito è stato il Circolo PD di Vietri sul Mare.
«Dopo l'interdizione della viabilità all'altezza del Santuario dell'Avvocatella del 9 settembre 2020, dovuta a un fenomeno franoso che aveva fatto seguito a un incendio, i cittadini restano ancora bloccati tra Cava e Dragonea subendo gravi disagi. A seguito delle reiterate sollecitazioni e pressioni, anche presso esponenti politici locali, da parte del Sindaco Giovanni de Simone e del Circolo PD di Vietri sul Mare, l'Amministrazione Provinciale ultimamente ha invitato il Comune di Cava ad intervenire, tramite apposita ordinanza, a carico dei proprietari dei terreni privati situati lungo la carreggiata per le attività di verifica e messa in sicurezza del versante in questione. Tale richiesta è stata rivolta direttamente al sindaco Vincenzo Servalli nella qualità di Autorità Comunale di Protezione Civile e di Governo del Territorio».
Così in una nota il segretario cittadino Gerardo Ferrari, che incalza: «Finora però non è stato fatto nulla! Questa la cronaca in sintesi e la considerazione amara di uno stallo di una situazione divenuta intollerabile, frutto di ingiustificati conflitti di competenza e di un vero e proprio scaricabarile tra gli Enti interessati che denota scarsa volontà di porre fine alla vicenda ed insensibilità alla risoluzione del problema».
«Il Circolo PD di Vietri Sul Mare, pertanto, rivolge calorosa istanza agli Enti interessati, Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Cava, Comune di Vietri Sul Mare di fare ogni sforzo per trovare insieme la soluzione del problema e alleviare così i disagi che da mesi subiscono i cittadini, assicurando un continuo e costante interessamento, fino alla definizione della vicenda. La buona politica non può abdicare», chiosa il segretario locale.
Leggi anche:
Strada Dragonea-Cava de' Tirreni chiusa da un mese, residenti inoltrano esposto alla Provincia
Si lavora per la riapertura della strada dell'Avvocatella tra Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni
Fonte: Positano Notizie
rank: 106410109
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...