Tu sei qui: Territorio e AmbienteTaglio illegale di alberi fuori controllo: ASA Montella scrive al Ministero dell'Ambiente
Inserito da (Admin), giovedì 31 ottobre 2024 15:19:06
Il Parco Regionale dei Monti Picentini, con i suoi panorami unici e la sua flora rigogliosa, è da tempo oggetto di un'inaccettabile serie di tagli illegali di alberi.
L'Associazione per la Salvaguardia dell'Ambiente (ASA), nata a Montella (AV) nel 2021 con l'obiettivo di coinvolgere la cittadinanza nella tutela dell'ambiente, ha lanciato l'allarme: la distruzione delle foreste del parco continua imperterrita, specialmente nelle aree di riserva integrale, tra cui il celebre belvedere di Ripe della Falconara, situato tra i comuni di Montella e Volturara Irpina.
Il fenomeno, che si è intensificato con l'arrivo dell'autunno, avviene ormai con cadenza quasi quotidiana, senza che vi sia una risposta concreta da parte delle autorità. Nonostante il Presidente dell'Ente Parco, Pompeo D'Angola, abbia indetto un incontro con Rizieri Buonopane, Sindaco di Montella e Presidente della Provincia di Avellino, per discutere della situazione, ASA ha segnalato che le sue richieste di partecipazione, inviate in tre occasioni (il 26 settembre, l'8 e il 28 ottobre), sono rimaste senza risposta.
Nel frattempo, il degrado prosegue, senza segnali di intervento da parte delle istituzioni competenti. Per questo motivo, ASA ha sollecitato l'attenzione del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Campania, del Comando Regionale "Campania" dei Carabinieri Forestali e della Prefettura di Avellino. L'associazione chiede controlli e misure di prevenzione immediate per salvaguardare un patrimonio naturale insostituibile.
"È necessario un intervento coordinato e tempestivo per fermare questo scempio e per proteggere uno dei luoghi più iconici della nostra regione", afferma il Consiglio Direttivo di ASA, composto dall'Avv. Rocco Bruno, dal Dr. Vito Di Benedetto, dal Geol. Giuseppe Liotti, Salvatore De Simone e Carmine Pascale.
La comunità irpina, indignata e preoccupata per la sorte dei propri boschi, attende con impazienza risposte concrete da chi ha il dovere di intervenire.
Foto e fonte: Comunicato Stampa ASA
Fonte: Booble
rank: 10224109
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...