Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTarghe alterne sulla Statale Amalfitana 163: ad agosto entrano in vigore tutti i giorni

Territorio e Ambiente

Costiera amalfitana, targhe alterne, viabilità

Targhe alterne sulla Statale Amalfitana 163: ad agosto entrano in vigore tutti i giorni

La circolazione a targhe alterne è valida dalle 10.00 alle 18.00. In qualsiasi altro orario la possibilità di percorrere la Statale Amalfitana con gli autoveicoli non è limitata.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 1 agosto 2024 06:02:33

Ad Agosto lungo la Statale 163 "Amalfitana" entrano in vigore le targhe alterne tutti i giorni.

L'Ordinanza ANAS interessa esclusivamente la strada, lunga circa 60 km, che comincia a Vietri sul Mare e finisce a Positano passando per Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Atrani, Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Praiano.

Qualsiasi altra strada del territorio non è interessata dalla circolazione a targhe alterne (Ad esempio non sono interessate la Provinciale per il Valico di Chiunzi con i suoi due tronchi che vanno verso Maiori e Ravello o la SR 366 Agerolina).

 

La circolazione a targhe alterne è valida dalle 10.00 alle 18.00. In qualsiasi altro orario la possibilità di percorrere la Statale Amalfitana con gli autoveicoli non è limitata.

I mezzi a due ruote non sono interessati dall'ordinanza. (Moto, scooter ecc.)

In particolare, nei giorni con data pari NON possono circolare le auto con l'ultima cifra della parte numerica della targa pari.

Nei giorni con data dispari NON possono circolare le auto con l'ultima cifra della parte numerica della targa dispari.

Sono sempre valide le limitazioni per i mezzi pesanti e ingombranti stabilite dall'Anas con l'ordinanza 337 del 2019.

 

Nel mese di agosto e di settembre si circola a targhe alterne:

  • tutti i giorni dal 1° al 31 agosto 2024;
  • tutti i giorni dal 1° al 30 settembre 2024.

Dal 1° al 31 ottobre si circola a targhe alterne il sabato e la domenica e i giorni festivi. Quindi nelle seguenti date:

  • 5 e 6 ottobre 2024;
  • 12 e 13 ottobre 2024;
  • 19 e 20 ottobre 2024;
  • 26 e 27 ottobre 2024.

Si circola inoltre a targhe alterne:

  • la Settima Santa fino al lunedì in Albis
  • in occasione delle festività della Liberazione e del Primo Maggio
  • dal 1° giugno al 31 luglio si circola a targhe alterne il sabato e la domenica e nelle giornate festive

Come previsto dall'ordinanza 340/2019 dell'Anas, possono circolare senza le limitazioni delle targhe alterne:

  • i residenti dei 13 comuni della Costiera amalfitana più Agerola;
  • i veicoli dei titolari di contrassegno H con il titolare del contrassegno obbligatoriamente a bordo;
  • taxi e NCC;
  • i mezzi di soccorso e delle Forze di Polizia.

Possono circolare in deroga all'ordinanza le seguenti categorie:

  • Ospiti di strutture alberghiere ed extralberghiere dotati di regolare prenotazione, unicamente per gli spostamenti necessari all'arrivo nel giorno del check-in e alla partenza nel giorno del check-out per effetto delle integrazioni all'ordinanza ANAS emanate dai Comuni del territorio. Per qualsiasi altro spostamento con l'auto i visitatori sono soggetti all'ordinanza delle targhe alterne.
  • I lavoratori dipendenti non residenti in Costiera amalfitana, titolari di un regolare contratto di lavoro nei 13 comuni della Costiera amalfitana più Agerola, circolano in deroga unicamente per gli spostamenti di lavoro.
  • I proprietari di abitazioni nei 14 comuni del territorio che non sono residenti. Per circolare in deroga devono richiedere attestazione al Comune nel quale è presente l'abitazione.

Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi ha elaborato un vademecum in lingua inglese che può essere scaricato in fondo all'articolo.

 

(Foto: Maria Abate)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Imbocco Statale Amalfitana a Vietri sul Mare<br />&copy; Maria Abate Imbocco Statale Amalfitana a Vietri sul Mare © Maria Abate

File Allegati

Targhe alterne sulla Statale Amalfitana 163: ad agosto entrano in vigore tutti i giorni
Distretto-Turistico-Costa-dAmalfi-Traffic-Regulation-Sytem-2024.pdf

rank: 108719108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno