Tu sei qui: Territorio e AmbienteTorna il maltempo in Italia, domenica sera temporali da “allerta gialla” sulla Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), sabato 10 ottobre 2020 10:45:52
Domenica 11 ottobre torna il maltempo su tutta l'Italia. Sin dalle primissime ore del giorno, aria di origine artica farà irruzione sull'Italia generando una fase di maltempo accompagnata dal ritorno della neve a bassa quota (sopra i 1000 metri circa) e un sensibile calo delle temperature anche di 10 C°.
Un'irruzione dal Polo nord investirà molte regioni del nostro Paese provocando raffiche di vento fino a 70kmh, forti piogge, temporali e il ritorno della neve anche a quote basse per la stagione.
Le cose andranno meglio al Sud dove il sole sarà prevalente. In serata, intorno alle 17, la perturbazione raggiungerà anche la Campania con la possibilità di rovesci temporaleschi. Sulla Costiera Amalfitana il maltempo continuerà per tutta la notte e fino almeno alla tarda mattinata di lunedì 12 ottobre.
La Protezione civile della Regione Campania, infatti, ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valevole a partire dalle 12 domenica 11 ottobre alle 12 di lunedì 12 ottobre sull'intero territorio regionale.
Si prevedono Precipitazioni sparse anche a carattere di "moderato rovescio" o temporale con locali raffiche di vento.
Tra i principali scenari di impatto al suolo dei temporali legati ad un rischio idrogeologico localizzato si segnalano:
-Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
-Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
-Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse;
-Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
-Possibili cadute massi in più punti del territorio;
-Occasionali fenomeni franosi.
La Protezione Civile della Regione Campania segnala la necessità di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti, anche in ordine alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
In considerazione dei danni causati dai recenti eventi (25-28 settembre e 7 ottobre) occorsi sul territorio regionale e delle conseguenti situazioni di dissesto determinatesi, con consistente rischio residuo presente nei territori interessati, si raccomanda alle Autorità locali di Protezione Civile la massima vigilanza sulle aree urbane e sui corsi d'acqua ove attualmente sono presenti detriti, alberi, rami e altro materiale ostacolante il normale deflusso delle acque piovane.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10718105
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...