Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti a lutto per la perdita di Gennaro Vaccaro, storico esponente dell'arte della pizza

Territorio e Ambiente

Tramonti, Costiera amalfitana, necrologio, pizzaiolo, Vaccaro

Tramonti a lutto per la perdita di Gennaro Vaccaro, storico esponente dell'arte della pizza

Gennaro, conosciuto da tutti come “Gennarino”, aveva 77 anni e dal 1981 gestiva la sua “Pizzeria Vaccaro” nella frazione Campinola, anche se negli ultimi anni ne aveva lasciato le redini ai figli

Inserito da (Maria Abate), sabato 9 gennaio 2021 14:39:22

Non ce l'ha fatta Gennaro Vaccaro a sconfiggere il Covid-19. Ieri sera, per il peggiorare delle sue condizioni di salute è stato portato d'urgenza in ospedale. Stamani la notizia che nessuno avrebbe voluto apprendere: Gennaro, che aveva già problemi respiratori, è spirato. Eppure tutta Tramonti, alla notizia della sua ospedalizzazione, si era unita in preghiera affinché potesse tornare a casa.

Gennaro, conosciuto da tutti come "Gennarino", aveva 77 anni e dal 1981 gestiva la sua "Pizzeria Vaccaro" nella frazione Campinola, anche se negli ultimi anni ne aveva lasciato le redini ai figli Aniello e Rosa e al genero Luigi.

Negli anni '70, si trasferì al Nord, come tanti suoi compeasani, in cerca di fortuna. Così aprì la sua pizzeria a Legnago, in provincia di Verona, e la denominò "Santa Lucia". Ma dopo 8 anni di intenso lavoro decise di tornare nel paese d'origine e provare a investirvi i suoi risparmi, insieme alla moglie Luisa.

A novembre degli anni ‘80, mentre era impegnato con i lavori della Pizzeria, ci fu un terremoto che fece molti danni anche a Tramonti, dove molte famiglie rimasero senza casa. Gennaro allora decise di dare accoglienza e rifugio agli abitanti del luogo nella propria abitazione, per vivere l'emergenza come un'unica e vera famiglia. Addirittura, a casa di Gennaro furono celebrate le messe che Don Antonio non poteva più officiare nella Chiesa di San Giovanni Battista, dove le forti scosse avevano fatto crollare il tetto.

Ad aprile del 1981, finalmente, Gennaro aprì la sua pizzeria, che in un battibaleno divenne un'istituzione. Alla Vaccaro non ci andavano soltanto gli abitanti di Campinola o di Tramonti, ma anche gli intenditori della buona pizza di tutta la Costiera Amalfitana o dell'Agro Nocerino.

La pizza di Gennaro ha sempre rispettato i metodi che la De.Co ha disciplinato quali tipici di Tramonti, con l'utilizzo della farina integrale e del fiordilatte locale e con una cottura ad una temperatura non più alta di 350 gradi.

Per questo, il presidente Vincenzo Savino, il direttivo e i soci dell'Associazione Pizza Tramonti, di cui Gennaro era fiero socio, hanno voluto esprimere il proprio cordoglio per scomparsa di un «promotore dell'associazione, tra i primi ad impegnarsi nel campo della ristorazione a Tramonti, con particolare attenzione alla tradizione della pizza, alla quale ha dedicato l'intera vita lavorativa, trasmettendo passione e arte ai propri figli Rosa ed Aniello».

La redazione di Positano Notizie e la AB Tech Informatica partecipano al dolore della famiglia Vaccaro esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.

 

(La foto e le informazioni biografiche ci sono state fornite da Teo Giunchiglia)

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104217107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...