Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti beneficiaria di un finanziamento da 1 milione di euro per la mitigazione del rischio idrogeologico

Territorio e Ambiente

Tramonti, dissesto idrogeologico, finanziamento, mitigazione rischio

Tramonti beneficiaria di un finanziamento da 1 milione di euro per la mitigazione del rischio idrogeologico

Il finanziamento, da 998.000 euro, andrà impiegato per la "mitigazione del rischio idrogeologico dell'abitato della frazione Corsano con consolidamento e messa in sicurezza di Via Lauro e di Via Pendolo della frazione di Gete"

Inserito da (Maria Abate), giovedì 25 febbraio 2021 09:31:39

Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, insieme ad altri 1912 enti locali beneficiari, ha ottenuto dal Ministero dell'Interno con decreto del 23 febbraio 2021.

Il finanziamento, da 998.000 euro, andrà impiegato per la "mitigazione del rischio idrogeologico dell'abitato della frazione Corsano con consolidamento e messa in sicurezza di Via Lauro e di Via Pendolo della frazione di Gete".

In tal senso, è prevista la realizzazione di una serie di opere strutturali al fine di aumentare la resistenza meccanica del terreno di fondazione per quanto concerne Via Lauro, dove è stato constatato un dissesto statico delle opere di contenimento della sede stradale per un tratto di circa 170 mt.

Nel dettaglio, sarà risanato il muro di contenimento che allo stato attuale presenta gravi segni di dissesti ed il cui collasso potrebbe compromettere la sovrastante strada con i corpi edilizi esistenti. Saranno installate, inoltre, alcune barriere di sicurezza in acciaio a bordo strada e messe in campo opere di ingegneria naturalistica per la regimentazione delle acque meteoriche provenienti dal tombino stradale.

Per quanto concerne Via Pendolo saranno installate le barriere di sicurezza in acciaio a bordo strada, in quanto al momento il tratto di strada risulta sprovvisto del parapetto di protezione laterale.

Un importante risultato per il comune di Tramonti che grazie al finanziamento, approvato dal Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, potrà realizzare una serie di opere importantissime al fine di mitigare il rischio idrogeologico.

In un momento storico nel quale la Costiera Amalfitana sta facendo i conti con uno dei problemi più gravi che attanaglia il territorio, il Polmone Verde della Divina è pronto a mettere in campo una serie di importanti misure per garantire maggiore sicurezza ai suoi cittadini.

Comprensibilmente soddisfatto il vicesindaco con deleghe all'ambiente Vincenzo Savino: «Il nostro modus operandi è stato sempre quello della sinergia tra enti sovracomunali, è importantissimo confrontarsi sulle progettualità da mettere in campo per pianificare al meglio opere di mitigazione del rischio. Il dissesto idrogeologico in Costiera Amalfitana va monitorato quotidianamente, per poi attuare azioni concrete. Grazie a questo finanziamento nella borgata di Corsano riusciremo a consolidare e mettere in sicurezza attraverso la realizzazione di nuove opere strutturali al fine di aumentare la resistenza meccanica del terreno di fondazione. In località Pendolo invece andremo ad istallare barriere di sicurezza bordo strada e sistemazione del manto stradale attraverso la regimentazione delle acque».

«Quello del dissesto idrogeologico è un tema molto caro all'attuale Amministrazione Comunale - spiega il sindaco Domenico Amatruda -. Nelle ultime settimane, anche a causa degli eventi catastrofici che hanno colpito la Costiera Amalfitana, si è tornato a parlare molto di questa problematica. Il finanziamento arriva grazie ad un lavoro avviato molto tempo fa, anche quando non c'era da parte dei media l'attenzione riservata a questa tematica come è accaduto nelle ultime settimane. È frutto di svariati sopralluoghi e ha visto una grande dedizione da parte dell'Ufficio tecnico comunale, a cui va tutto il nostro grazie. Il dissesto è di certo uno degli aspetti che l'Amministrazione continuerà a tenere sotto stretto controllo percorrendo tutte le strade possibili per arginarlo, al fine di garantire la massima sicurezza ai cittadini».

(Foto: Marianna Romano)

 

Leggi anche:

Dissesto idrogeologico, in Costa d'Amalfi arrivano i fondi dal Ministero dell'Interno: ecco chi li ha ottenuti

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10279102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...