Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Un tesoro di contadina", a Cava la presentazione del libro di Alfonso Francia
Inserito da (redazioneip), giovedì 15 marzo 2018 08:20:15
Sabato 17 marzo alle 18:00, nello Space2 della Mediateca Marte, si svolgerà il secondo appuntamento di Campania d'Autore, rassegna letteraria organizzata dall'Associazione L'Iride, dedicata ai romanzi vincitori della XXXIV edizione del Premio letterario Città di Cava de' Tirreni, scritti da autori campani o ambientati nel territorio regionale.
Il libro presentato sarà "Un tesoro di contadina" di Alfonso Francia della Koinè nuove edizioni, ambientato in un piccolo paese del Cilento, di cui restituisce credenze, superstizioni, consuetudini ed elementi propri della cultura tradizionale. Dialogheranno con l'autore Alfonso Amendola, docente del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell'Università di Salerno, Maria Gabriella Alfano, presidente de L'Iride, Antonella Galdi, docente dell'IIS Della Corte/Vanvitelli e Sandra Ranucci, presidente dell'Associazione Danze popolari Lithodora sport, che, insieme alle sue alunne, si esibirà in una tarantella Napoletana. Letture di Giuseppe Basta. Modererà la giornalista Imma Della Corte. Molto atteso il booktrailer creato dagli studenti della IIIA Turismo del Vanvitelli, che oltre a presentare il video filmato prodotto, porranno domande all'autore e agli ospiti della serata.
La storia si svolge nel primo dopoguerra ed ha per protagonista una splendida contadina, la più bella del paese, che sta per sposarsi con un ricco possidente. Un matrimonio che, considerata l'ambientazione storica, cambierà per sempre le sorti della ragazza, passando da una vita modesta ad una agiata: il sogno di qualsiasi donna dell'epoca desiderosa di uscire dalla vita familiare per vivere una nuova dimensione, economica e sociale, certamente più elevata. Ma ecco che il matrimonio proprio a causa delle credenze del luogo viene rimandato. Il fatto determina una serie di azioni a catena che movimenteranno la vita dei protagonisti, descritti dall'autore in uno stile verghiano, con finale a sorpresa.
Fonte: Il Portico
rank: 102716100
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...