Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Una torre per la pace”: il 24 maggio la cerimonia di premiazione a Palazzo di Città
Inserito da (redazioneip), domenica 21 maggio 2017 08:15:56
Si terrà il prossimo 24 maggio a partire dalle 9.30 nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni la cerimonia di premiazione del concorso scolastico Una torre per la pace, organizzato nell'ambito delle attività del XXVIII Festival delle Torri dall'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni e dagli Assessorati alla Pubblica Istruzione, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili del Comune di Cava de' Tirreni.
Oggetto del concorso era la rappresentazione del tema della diversità culturale attraverso le tradizioni della propria città, del Cile e della Georgia, nazioni ospiti del XXVIII Festival delle Torri.
All'iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, hanno partecipato, con disegni, manufatti ed elaborati di scrittura creativa, oltre trecento studenti in rappresentanza dalle scuole primarie e secondarie di secondo grado della città di Cava de' Tirreni.
Le opere, attualmente esposte al piano terra del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, saranno valutate dalla commissione giudicante nei prossimi giorni. Saranno premiati, sia per le scuole primarie che per le scuole secondarie: il miglior disegno; il miglior manufatto; il miglior elaborato di scrittura creativa.
La commissione giudicante è così composta:
- Franco Bruno Vitolo, presidente;
- Alfonso Vitale, artista e disegnatore della Torre della Pace;
- Vincenzo Passa, consigliere delegato all'Istruzione del Comune di Cava de' Tirreni;
- Autilia Avagliano, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cava de' Tirreni;
- Paola Moschillo, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Cava de' Tirreni.
Le opere vincitrici saranno esposte per tutta la durata del XXVIII Festival delle Torri dal 2 al 6 agosto 2017. Esse saranno inoltre presentate nel corso delle serate della rassegna dedicate al Cile e alla Georgia, alla presenza del gruppo di alunni premiati, dei loro insegnanti e del Dirigente Scolastico.
Fonte: Il Portico
rank: 102012103
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...