Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Matteo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàDress code a scuola, tra divieti e libertà: circolari e depliant dividono studenti e presidi

Attualità

Nuovo anno, vecchie polemiche sull’abbigliamento in aula: regole più severe in diversi istituti, ma non mancano le critiche

Dress code a scuola, tra divieti e libertà: circolari e depliant dividono studenti e presidi

Gonne corte, addomi scoperti, jeans strappati, unghie lunghe, infradito e cappucci: con l’avvio delle lezioni, molti dirigenti scolastici ribadiscono l’obbligo di un abbigliamento sobrio, diffondendo anche opuscoli illustrativi. Per i presidi è questione di decoro e sicurezza, ma associazioni come il Codacons avvertono: «Si rischia di limitare la libertà degli studenti e creare inutili complicazioni».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 19 settembre 2025 11:54:31

Gonne troppo corte, addomi scoperti, cappelli, unghie lunghe, jeans strappati, zeppe e infradito in classe: con il nuovo anno scolastico torna il dibattito sull'abbigliamento a scuola. In diversi istituti italiani, oltre alle tradizionali circolari, compaiono quest'anno veri e propri depliant per spiegare agli studenti cosa è consentito e cosa, invece, può comportare richiami o addirittura l'allontanamento dalle lezioni.

A Taormina, la dirigente di un liceo ha fatto stampare e distribuire un opuscolo che illustra nel dettaglio gli outfit ammessi e quelli vietati. «Più che di dress code parlerei di vestire in modo decente - osserva Mario Rusconi, presidente dell'Associazione nazionale presidi di Roma -. La scuola è un luogo sacro, che va rispettato: nessuno si presenterebbe a un matrimonio vestito da bagnino o da miss spiaggia».

Le restrizioni variano da città a città: al "Marini -Gioia - Comite" di Amalfi gli alunni devono presentarsi alle lezioni «puntuali e abbigliati in modo decoroso, evitando canotte, pantaloni corti o vistosamente lacerati e magliette scollate», mentre a Pisa è stato vietato qualsiasi tipo di top o pantaloncino, con la possibilità di essere rimandati a casa. E, ancora, a Trezzano sul Naviglio, il divieto riguarda anche «unghie estremamente lunghe e appuntite».

Secondo un sondaggio di Skuola.net, circa uno studente su cinque frequenta scuole con regole specifiche sull'abbigliamento o sull'aspetto fisico: non solo vestiti, ma anche make-up, piercing, colori dei capelli o lunghezza della barba. Alcuni istituti arrivano persino a consigliare di legare i capelli se troppo lunghi o di mantenere baffi e barbe curati.

Non mancano le critiche. Il Codacons giudica queste disposizioni «una burocrazia inutile che rischia di complicare la vita degli studenti, limitandone la libertà». DirigentiScuola invita invece a «coinvolgere famiglie e studenti nella definizione dei regolamenti», evitando imposizioni dall'alto.

Resta il nodo centrale: come conciliare il rispetto del decoro e della sicurezza con il diritto degli studenti a esprimere la propria personalità. Una questione che, a ogni inizio d'anno, riaccende il confronto tra scuole, famiglie e ragazzi, divisi tra disciplina e libertà di espressione.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10095108

Attualità

Attualità

Ritorna “La Dispensa dei Monti Lattari”: itinerari e eventi per valorizzare il territorio

Giovedì 25 settembre, alle ore 12, presso l'Aula consiliare del Comune di Gragnano, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del progetto La Dispensa dei Monti Lattari - un itinerario tra la bellezza naturale, la storia e le prelibatezze del territorio, realizzato nell'ambito...

Attualità

Provolone del Monaco Dop, fissato a 90 centesimi il prezzo del latte alla stalla

Scatto in avanti per il prezzo del latte per gli allevamenti che insistono nell'area Dop del Provolone del Monaco. L'assemblea dei Caseifici che fanno capo al Consorzio di Tutela del formaggio simbolo della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari ha ratificato il nuovo costo della materia prima fissandola...

Attualità

Premio Com&Te: ieri mattina al Liceo Scientifico "Genoino" di Cava de' Tirreni la cerimonia di premiazione della XVI edizione

Si è svolta ieri mattina presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, la cerimonia di premiazione del Premio Com&Te, nel corso della quale sono stati assegnati anche il Premio Com&Te alla Cultura e il Premio Com&Te di Giornalismo. Ad aprire l'evento Silvia Lamberti,...

Attualità

Forio d'Ischia, elicottero davanti alla chiesa per le nozze della tennista Williams. Borrelli denuncia "abuso inaccettabile"

Due giorni fa, 18 settembre, a Forio d'Ischia, nel piazzale del Soccorso, un elicottero è atterrato davanti a una chiesa del XIV secolo, una delle più belle e famose di tutta l'isola di Ischia, per portare dei fiori destinati al matrimonio della tennista Venus Williams. Secondo quanto appreso da Francesco...