Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Federico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLa Giornata Nazionale SLA diventa istituzionale: AISLA annuncia l'edizione che entra nella storia

Attualità

Riconoscimento istituzionale per la XVIII edizione promossa da AISLA, con il patrocinio del Presidente della Repubblica

La Giornata Nazionale SLA diventa istituzionale: AISLA annuncia l'edizione che entra nella storia

Con il deposito del nome e del format presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Giornata Nazionale SLA ottiene dignità istituzionale. Dal 2025 il 18 settembre sarà data simbolo per i diritti delle persone con SLA. Monumenti illuminati di verde, piazze animate e bottiglie solidali per una mobilitazione corale che abbraccia l’Italia intera. AISLA: «Non un traguardo, ma un nuovo inizio».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 luglio 2025 15:39:06

18 luglio 2025 - Alla 18ª edizione, la Giornata Nazionale SLA, appuntamento simbolo della mobilitazione per i diritti delle persone con SLA ottiene il riconoscimento formale dello Stato italiano: il nome, l'idea e il format sono stati ufficialmente depositati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Un passaggio tanto simbolico quanto sostanziale, che tutela e valorizza il significato profondo di una giornata nata dal coraggio delle persone con SLA e oggi è rafforzato grazie anche al conferimento dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio dell'ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Regione Piemonte.

Da quest'anno, ogni 18 settembre sarà, a pieno titolo, la Giornata simbolo della comunità SLA in Italia, occasione per tenere alta l'attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni su una battaglia di civiltà che prosegue.

Era il 18 settembre 2006 quando, in Piazza Bocca della Verità a Roma, la voce delle persone di SLA risuonò forte nel cuore della Capitale. Per la prima volta, le persone con SLA si presentarono unite davanti al Ministero della Salute per chiedere attenzione, rispetto e rivendicare diritti fondamentali: una presa in carico dignitosa, cure omogenee, assistenza domiciliare adeguata, accesso alla ricerca, meno burocrazia, più ascolto.

Quel giorno segnò l'inizio di un percorso. E da allora, ogni anno, AISLA porta avanti la missione di dare voce ai bisogni urgenti delle persone con SLA e delle loro famiglie, affinché nessuno venga lasciato solo di fronte alla malattia.

"Il 18 settembre non è solo una data. È il giorno in cui le persone con SLA hanno chiesto al Paese di esserci. Da allora, quella voce non si è più fermata", ha dichiarato Fulvia Massimelli, Presidente Nazionale di AISLA.
"L'istituzionalizzazione della Giornata Nazionale non segna un punto d'arrivo, ma un nuovo inizio: perché i diritti delle persone con SLA non sono mai una concessione, ma un dovere civile."

Una riflessione che oggi assume ancora più forza con l'attuazione del Decreto legislativo 62/2024, il provvedimento che riforma il sistema di accertamento e accompagnamento delle persone con disabilità. Una svolta importante, che riconosce l'unicità del percorso di vita di ciascuno e che garantirebbe una presa in carico personalizzata, coordinata e semplificata, riconoscendo la complessità della malattia e il diritto alla continuità delle cure.

AISLA apre così un nuovo capitolo della sua storia e invita l'intero Paese a partecipare alla mobilitazione del 18 settembre, a partire dalla serata della vigilia con l'iniziativa "Coloriamo l'Italia di verde", simbolo di speranza, presenza e solidarietà. Lanciata nel 2018, l'evento ha coinvolto oltre 300 Comuni nel 2024, accendendo monumenti e palazzi Istituzionali, da nord a sud: Palazzo Madama e Montecitorio a Roma, la Mole Antonelliana di Torino, la Reggia di Caserta, il Teatro Massimo di Palermo, la Lanterna di Genova, la Loggia di Brescia.
Tutti i Comuni, gli enti pubblici e privati sono invitati ad aderire, per trasformare la sera del 18 settembre in un abbraccio corale alla comunità SLA.

Le celebrazioni culmineranno nel fine settimana del 20 e 21 settembre, quando le principali piazze italiane si animeranno con banchetti, testimonianze, momenti di sensibilizzazione e incontro con i volontari AISLA, le persone con SLA e le loro famiglie.

Qui, grazie alla tradizionale campagna "Un contributo versato con Gusto", saranno distribuite le bottiglie solidali AISLA, divenute simbolo concreto di partecipazione e sostegno alla causa. Sono già oltre 15.000 le prenotazioni ricevute.

AISLA invita tutti ad unirsi in questo abbraccio nazionale: accendiamo insieme l'Italia di verde il 18 settembre e scendiamo in piazza il fine settimana del 20-21. La XVIII Giornata Nazionale SLA è un'occasione unica per partecipare, contribuire e fare la differenza. Unisciti a noi e uniamo l'Italia intera nella lotta contro la SLA.
A breve sul sito
www.aisla.it tutte le iniziative locali.

Perché ogni diritto riconosciuto è una vittoria di tutti. E perché nessuno deve affrontare la SLA da solo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10582102

Attualità

Attualità

Trasforma il tuo tetto in un alleato della transizione energetica con il fotovoltaico

C'è una parte in qualsiasi struttura immobiliare che sovente viene considerata come un elemento di mera copertura. Ci riferiamo al tetto il quale, in un contesto come quello attuale in cui sostenibilità ed efficientamento energetico vanno sempre più di pari passo, può trasformarsi in un alleato prezioso...

Attualità

Taglio UE all’agricoltura, Marzano (Confagricoltura Campania): “Le Regioni non lascino sole le imprese”

Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...

Attualità

Gergiev a Caserta, De Luca rilancia: «Siamo gli unici ad aver combattuto per la pace». E pubblica un video con le iniziative contro le guerre

Non si placano le polemiche sull'esibizione del direttore d'orchestra russo Valerij Abisalovic Gergiev, in programma il prossimo 27 luglio alla Reggia di Caserta nell'ambito della rassegna culturale "Un'Estate da Re", organizzata dalla Regione Campania. Gergiev, accusato di essere vicino al presidente...

Attualità

Liste d’attesa infinite in provincia di Salerno, Polichetti (Udc): «Sistema in crisi etica, cure rapide solo a pagamento»

La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno