Tu sei qui: Chiesa«Che sia un Natale di pace, fede e speranza»: il messaggio dell’Arcivescovo di Amalfi-Cava Orazio Soricelli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 14 dicembre 2024 09:13:47
In vista del Natale, la riflessione dell'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli ci invita a riscoprire il valore profondo della Nascita del Signore come festa della vita, della fede e della speranza. In un contesto spesso segnato da distrazioni e dalle ombre della guerra, il Natale si rivela un'opportunità per abbracciare la pace come stile di vita e riconoscere nel mistero della nascita del Bambino di Betlemme la possibilità di un autentico rinnovamento umano e spirituale.
Con parole ricche di significato, l'Arcivescovo ci guida verso un cammino che prepara al Giubileo, un tempo di grazia e misericordia, dove l'amore di Dio si manifesta nella sua pienezza. Questo messaggio, intriso di fiducia nel potere trasformante della nascita di Cristo, rappresenta un invito a lasciarci toccare dalla luce del Natale, riflessa nei gesti concreti di amore e testimonianza che rendono presente il volto di Dio nella nostra quotidianità.
Di seguito il messaggio integrale.
«La pace sia con voi»: così all'inizio di ogni liturgia il vescovo saluta la sua Chiesa; con queste parole anche io saluto questa chiesa diocesana di Amalfi-Cava de' Tirreni, chiamata ancora una volta a contemplare il mistero del Natale.
E mentre parole e immagini di guerra irrompono nella nostra quotidianità a volte così distratta, a noi viene ancora una volta proposta la pace come stile di vita, come "luogo incarnato" dove poter fare esperienza del divino e dell'umano che nel bambino di Nazareth trovano pienezza e compimento.
La nascita di un bambino conferisce alle cose umane fede e speranza; ed è questa fede e speranza nel mondo, che trova la sua gloriosa espressione nelle poche parole con cui il Vangelo annunciò la "lieta novella" dell'avvento: "un bambino è nato per noi"».
Il Natale, come festa della vita compromessa, messa in gioco, perché cosa altro è la nascita di un bambino se non un atto di fiducia e di speranza nella possibilità che quella vita, quel "bambino nato per noi" cambi tutto?
Questo Natale ci introdurrà nel Giubileo: celebrazione dell'amore di Dio Padre, per Gesù Cristo, nello Spirito Santo; un tempo di grazia durante il quale potremo sperimentare una speranza autentica, la misericordia senza confini che ci chiama a una convinta conversione.
La celebrazione del Natale del Signore renda presente nella nostra chiesa diocesana un'umanità piena di grazia e di verità, un'umanità in cui traspare l'amore appassionato di Dio che viene a cercare noi perduti, smarriti: è l'umanità divina di Cristo che ci tocca e ci attira, che si riflette nel modo d'essere e di agire dei suoi amici e dei suoi testimoni, dei santi di ogni tempo, anche quelli che incrociamo nel nostro cammino.
Buon cammino e, ancora una volta, la pace sia con voi!
+ Orazio Soricelli
Arcivescovo
Fonte: Il Vescovado
rank: 101424101
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
Con gesti antichi e pieni di devozione, la comunità di Montepertuso ha vissuto un altro toccante capitolo della sua fede popolare: la riposizione della statua della Madonna delle Grazie, al termine dei festeggiamenti in suo onore. Circondata da un ricco apparato floreale e da fedeli partecipi, la statua...