Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Alessio confessore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Chiesa«La Pasqua offre la possibilità di riscatto e liberazione»: il messaggio di auguri dell'arcivescovo Orazio Soricelli

Chiesa

Pasqua, Costiera Amalfitana, Orazio Soricelli, messaggio, arcivescovo, Diocesi Amalfi-Cava de' Tirreni

«La Pasqua offre la possibilità di riscatto e liberazione»: il messaggio di auguri dell'arcivescovo Orazio Soricelli

"La luce di questo giorno ci renda lieti e forti nella speranza, ardenti nella carità, certi nella fede e fiduciosi nel futuro."

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 marzo 2024 11:40:09

Riceviamo e pubblichiamo il tradizionale messaggio di monsignor Orazio Soricelli, arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, in occasione delle festività pasquali.

Ecco il testo integrale.

«Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione»(Lc 22,15). La vita di Gesù è orientata al dono totale di sé. Questa è infatti l'essenza profonda della rivelazione: l'autocomunicazione di Dio in Gesù Cristo per opera dello Spirito Santo. L'amore «fino alla fine» si concretizza nella sua forma suprema e totalizzante: «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici» (Gv 15,13).

Il vangelo della passione in Marco comincia con una donna che spreca (Marco 14,3-9). Dell'amore appassionato e purificatore di questa donna, dice San Gregorio Magno: «Ha bruciato perfettamente la ruggine del peccato perché arde intensamente nel fuoco dell'amore».

Dinanzi a questo spreco umano, abbiamo un altro spreco, quello divino. È Cristo che si versa ai nostri piedi, sulle nostre chiusure, incarnando la folle speranza di Dio che non si trattiene in sé, ma, si versa in abbondanza, profumo che sa di amore eterno, l'unico che riempie il nostro cuore.

Carissimi, la Pasqua si può così racchiudere in questi due atteggiamenti: un amore donato e un amore che sembra sprecato. La Pasqua chiede a ognuno di percepire quanto amore non si è stati capaci di donare, quante azioni non compiute, quanti passi non mossi, quante attenzioni non date, quanto amore risparmiato e sciupato.

La Pasqua è anche però il momento in cui Dio, nel Figlio, offre a noi tutti la possibilità di riscatto e liberazione, di speranza e fiducia, di ottimismo e progettualità.

La risurrezione del Crocifisso è come un seme gettato nell'oscurità della terra, che misteriosamente cresce e dà frutto. Davvero il Risorto è l'orizzonte necessario di tutto ciò che siamo e facciamo, il cuore di ogni realtà, il segno a favore dell'uomo, che non deve fermarsi di fronte a nessun ostacolo.

Il Risorto è presente nella nostra vita ogni volta che ripe­tiamo i suoi gesti, le sue parole, le sue azioni; ogni volta che vi­viamo gli atteggiamenti evangelici. La nostra esistenza quotidiana ha già i segni della risurrezione.

La luce di questo giorno ci renda lieti e forti nella speranza, ardenti nella carità, certi nella fede e fiduciosi nel futuro.

Vi benedico di cuore!

+ Orazio Soricelli, Arcivescovo

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Orazio Soricelli<br />&copy; Il Vescovado Orazio Soricelli © Il Vescovado

rank: 10799101

Chiesa

Chiesa

Ravello è in fermento per i festeggiamenti in onore di San Pantaleone

Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...

Chiesa

Tramonti in festa per Sant'Elia Profeta, protettore di contadini e pastori

Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...

Chiesa

Atrani si prepara a celebrare Santa Maria Maddalena, patrona e simbolo di fede e comunità

Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...

Chiesa

Montepertuso, la Madonna delle Grazie torna nella sua nicchia: tra fede, emozione e spirito di comunità

Con gesti antichi e pieni di devozione, la comunità di Montepertuso ha vissuto un altro toccante capitolo della sua fede popolare: la riposizione della statua della Madonna delle Grazie, al termine dei festeggiamenti in suo onore. Circondata da un ricco apparato floreale e da fedeli partecipi, la statua...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno