Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBlitz dei Nas alla scuola ‘Don Bosco'

Cronaca

Blitz dei Nas alla scuola ‘Don Bosco'

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 4 dicembre 2001 00:00:00

Nel mirino dei Nas del comando dei Carabinieri di Salerno, la scuola elementare e materna «Don Bosco» del primo circolo didattico di corso Mazzini, diretto da Ambrogio Ietto. Nell'ispezione effettuata la settimana scorsa, il Nucleo antisofisticazione ha contestato innumerevoli danni alla struttura e carenze agli impianti elettrici, sanitari ed antincendio, tali da rappresentare un serio pericolo per i bambini e gli alunni che la frequentano. I locali che presentano i maggiori inconvenienti sono il seminterrato e la palestra, che, oltre a numerose lesioni alle pareti, hanno portefinestre vecchie, usurate e mal funzionanti. Quasi tutti i vetri del seminterrato sono lesionati ed i due ambienti presentano una diffusa umidità. I pannelli delle pareti ed il pavimento della palestra devono essere completamente sostituiti a causa di lesioni e buche, mentre nel seminterrato, habitat naturale di topi ed insetti vari, i Nas hanno trovato ancora giacente del materiale di risulta, risalente a lavori effettuati qualche anno fa e mai eliminato. Anche la pulizia ordinaria dei locali, pavimenti e bagni, lascia molto a desiderare, mentre è inesistente quella straordinaria.

L'ispezione

All'ispezione, gli impianti elettrici sono risultati non in regola con la normativa, presentando fili volanti e privi della guaina di sicurezza, interruttori e prese non conformi ai normali canoni di sicurezza. Ancora: i servizi sanitari, fatiscenti, occorrono di interventi urgenti, mentre l'impianto antincendio è deficitario rispetto alla grandezza del plesso; inesistenti sono le porte antipanico e quasi del tutto disattesa l'attuazione della legge 626/94 sulla sicurezza sul posto di lavoro. La struttura presenta alle pareti esterne del lato cortile scrostature di intonaco e, nonostante le numerose richieste presentate in questi anni dalle associazioni di assistenza ai disabili, non sono state eliminate le barriere architettoniche, anzi ne sono state costruite delle altre di insormontabile fruizione, come ad esempio le due rampe di scale di sicurezza in acciaio ai due lati dell'edificio, sprovviste degli elevatori per le carrozzine. Per queste gravi deficienze, il Nucleo antisofisticazione dei Carabinieri ha presentato una dettagliata relazione al Responsabile dell'Unità Operativa di Prevenzione Collettiva e presidente del Consiglio comunale, Giovanni Baldi (nella foto in basso), che ha intimato al Comune di eliminare le carenze ed i danni riscontrati.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10299102

Cronaca

Cronaca

Ponte Tanagro, stop ai lavori? La Provincia chiarisce: “Cantiere attivo e prove di carico superate”

La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...

Cronaca

Scoperta la più grande fabbrica clandestina di sigarette in Europa: bunker sotterraneo sequestrato in Lazio

Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...

Cronaca

Vietri sul Mare, furto e tentata rapina: arrestati due uomini in flagranza dai Carabinieri

Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...

Cronaca

Khalida Popal premiata a Cava de’ Tirreni: la calciatrice che ha sconfitto l’oppressione

Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...