Tu sei qui: CronacaDue forti scosse di terremoto scuotono i Campi Flegrei: paura a Pozzuoli e nei comuni limitrofi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 13 maggio 2025 12:41:59
Trema ancora la terra nei Campi Flegrei e a Napoli. Alle 12:07 di oggi, 13 maggio, una forte scossa di terremoto ha scosso la città partenopea e molti comuni dell'area metropolitana, facendo allertare immediatamente i residenti, che si sono riversati in strada, soprattutto nell'area flegrea. La scossa è stata avvertita chiaramente in tutti i quartieri di Napoli, ma anche nelle zone limitrofe, causando non poco allarme tra la popolazione.
L'evento sismico è stato registrato dai sismografi della sala operativa dell'Osservatorio Vesuviano/Ingv di Napoli, con una magnitudo di 4.4 e una profondità di 3 km. L'epicentro del terremoto è stato localizzato in mare, nel golfo di Pozzuoli, una delle zone più sensibili all'attività sismica dell'area flegrea, storicamente caratterizzata da fenomeni di bradisismo.
Solo 15 minuti dopo, alle 12:22, una nuova scossa ha colpito la stessa area, questa volta con un epicentro a Pozzuoli e una profondità di 2.8 km. Sebbene le autorità non abbiano ancora confermato danni significativi a strutture o persone, l'allerta resta alta.
Il fenomeno del bradisismo, che causa lievi innalzamenti e abbassamenti del suolo, è un aspetto tipico dei Campi Flegrei, ma eventi come questi ricordano la fragilità del territorio e l'importanza della preparazione della popolazione locale.
Le autorità invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni della Protezione Civile.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106010108
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...
Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...