Tu sei qui: CronacaDuecentoventi miliardi per i nuovi bus
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 13 novembre 2001 00:00:00
L'assessorato regionale ai Trasporti della Campania assegna alle aziende di trasporto pubblico locale 191 miliardi per la sostituzione di cinquecento autobus vecchi con mezzi ecologici e per l'acquisto di cinque nuovi treni. In particolare, 153 miliardi e mezzo circa di contributi per l'acquisto di autobus a centodue aziende, sia pubbliche che private, che effettuano servizi pubblici su gomma in tutte e cinque le province della Regione. Questi fondi consentiranno di sostituire complessivamente oltre il 37 per cento degli autobus con più di 15 anni di età. I nuovi mezzi inquineranno ognuno circa dieci volte di meno. Di questi fondi, oltre 15 miliardi sono destinati all'acquisto di almeno 50 autobus ad alimentazione non convenzionale (gpl e trazione elettrica). Tra le aziende beneficiarie del provvedimento ci sono Alifana, Circumvesuviana, Sepsa, Anm, Ctp, Cstp di Salerno, Sepsa, Sita, Cptc di Caserta, Gti di Avellino, Amtu e Etac di Benevento.
I fondi regionali copriranno in media il 70 per cento dei costi di acquisto dei bus, mentre la quota restante sarà a carico delle aziende. Grazie a questo provvedimento, verranno attivati in totale circa 220 miliardi di investimenti. I nuovi autobus dovranno rispondere alla normativa europea antinquinamento ed essere dotati di tecnologie per l'utilizzo del sistema regionale di integrazione tariffaria (come «Giranapoli» e «Unico»). Il meccanismo di assegnazione dei fondi, precisa in un comunicato l'assessore regionale ai Trasporti, è del tutto innovativo: per la prima volta, infatti, si è proceduto attraverso un bando di gara. Una commissione ad hoc di alto livello accademico ha, poi, valutato le istanze delle aziende, tenendo conto di parametri oggettivi, quali la quantità di servizio di trasporto gestito in concessione, l'età media del parco mezzi, i progetti di qualità e miglioramento del servizio fornito (come sistemi di informazione a bordo per gli utenti, dispositivi per portatori di handicap o per migliorare il comfort dei passeggeri) e la fusione tra le aziende di piccole dimensioni.
Un elemento premiante nell'assegnazione del contributo è stato, poi, costituito dalla programmazione dell'acquisto di mezzi elettrici o, comunque, a basso impatto ambientale. Le aziende che hanno ricevuto un contributo uguale o superiore a 2 miliardi saranno, comunque, tenute a destinarne una quota non inferiore al 15 per cento per l'acquisto di bus «ecologici». È stato, inoltre, utilizzato un meccanismo di equità per garantire una giusta distribuzione dei contributi fra le diverse province della Campania, tenuto conto, soprattutto, delle percorrenze chilometriche e dell'anzianità del parco veicoli circolante nella Regione.
Altri 37 miliardi e 600 milioni sono stati assegnati ad Alifana/Benevento-Cancello, alla Circumvesuviana, al consorzio Metronapoli ed alla Sepsa per l'acquisto di cinque nuovi treni. In questo caso, la quota regionale è a copertura totale dei costi di acquisto. In particolare, due treni sono destinati alla Circumvesuviana e uno ciascuno ad Alifana, Metronapoli e Sepsa. Con questi due provvedimenti, commenta l'assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, «portiamo a compimento un punto importante del nostro programma di potenziamento e rilancio del trasporto pubblico in Campania. Avremo, dunque, mezzi di trasporto più confortevoli e contribuiremo, inoltre, all'acquisto di tecnologie più avanzate. Voglio sottolineare il valore ambientale del provvedimento: sostituendo gli autobus con oltre 15 anni, otterremo una diminuzione dell'inquinamento di circa dieci volte per ciascun nuovo mezzo. Il provvedimento è anche il frutto di un proficuo lavoro svolto con la Commissione Trasporti del Consiglio regionale, le organizzazioni sindacali ed i rappresentanti delle aziende di trasporto».
Fonte: Il Portico
rank: 10438104
Un grave incidente si è verificato poco prima delle 11 di questa mattina lungo l'autostrada A3 Napoli-Salerno, in direzione sud, nei pressi dello svincolo di Torre Annunziata Scavi. Nel sinistro, come scrive Il Mattino, sono rimasti coinvolti più veicoli, tra cui un'auto e una moto. Sul posto sono immediatamente...
Dalla mattina di oggi, un vasto incendio ha colpito il Monte Crocelle, nella frazione Corpo di Cava a Cava de' Tirreni, sul versante della Pietrasanta. Sul posto sono prontamente intervenuti la Protezione Civile comunale, i Vigili del Fuoco, diversi volontari e i proprietari del fondo interessato. Le...
La Polizia Locale di Napoli ha individuato e deferito all'Autorità Giudiziaria un uomo ritenuto responsabile di danneggiamento aggravato ai danni di due veicoli di servizio. L'episodio si è verificato in Viale Gramsci, all'angolo con Via Francesco Galiani, dove l'uomo, giunto a bordo di un motoveicolo,...
In occasione del 25esimo anniversario della morte di Paolo Castaldi e Luigi Sequino, vittime innocenti della camorra, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha fatto deporre due fasci di fiori sulle loro tombe nel cimitero di Pianura. Luigi Sequino e Paolo Castaldi avevano 20 e 21 anni e la sera del 10...