Tu sei qui: CronacaE-content, 51 miliardi per l'informazione sul web
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 20 novembre 2001 00:00:00
Il primo novembre scorso la Commissione Europea ha pubblicato il secondo invito a presentare proposte nell'ambito del programma comunitario "E-content" a favore dell'industria dei contenuti digitali, per lo sviluppo ed il miglioramento dei contenuti delle informazioni che vengono veicolate tramite Internet. Con una dotazione di bilancio pari a 26,5 milioni di Euro, la Commissione offre la possibilità di presentare proposte progettuali entro il termine del primo febbraio 2002.
Nell'ambito della linea di azione 1 «Migliorare l'accesso alle informazioni del settore pubblico e svilupparne l'utilizzazione», la Commissione selezionerà un numero limitato di grandi progetti (progetti di dimostrazione), orientati allo sviluppo di piattaforme in grado di veicolare informazioni, in particolare piattaforme di comunicazione mobili, nonché attività di localizzazione e di adattamento di servizi che ne scaturiscono. I progetti dovrebbero contribuire ad ampliare la disponibilità in commercio di prodotti a contenuto digitale, basati su informazioni del settore pubblico, a migliorare l'accesso transfrontaliero alle informazioni disponibili presso gli organismi pubblici dei vari Stati membri, nonché a comprendere meglio le difficoltà legate ai partenariati pubblico/privato. Verranno considerati, in particolare, i dati di carattere amministrativo-giuridico-istituzionale, informazioni su arte, patrimonio culturale, archivi e biblioteche, dati finanziari ed economici, materiale informativo sullo spettacolo, dati geografici-ambientali-meteorologici, informazioni su traffico e turismo, informazioni sulla salute, tutela del consumatore, istruzione, nonché informazioni tecniche e scientifiche.
Nell'ambito della linea d'azione 2 «Incrementare la produzione dei contenuti in un contesto multilinguistico e multiculturale», la Commissione selezionerà progetti di offerta di servizi mobili tramite accesso ad Internet e di servizi basati sulle tecnologie multimediali, tra cui il video su larga banda e la Tv via satellite, combinando le potenzialità di Internet e dei servizi di televisione digitale interattiva, nonché confrontando le difficoltà poste dall'adattamento linguistico e culturale delle immagini video a fronte della necessità di ottenere rapidamente servizi di sottotitolazione e doppiaggio a basso costo dei contenuti video digitali. Saranno, inoltre, cofinanziati progetti per lo sviluppo di strumenti software di ausilio al processo di internazionalizzazione e di localizzazione dei contenuti digitali (in particolare operazioni di authoring, controllo dei flussi di lavoro e della qualità, gestione aggiornamenti), azioni di formazione professionale destinate a creare competenze specialistiche, nonché progetti per la messa in rete dei centri di dati linguistici e lo sviluppo di nuove risorse per le lingue (in particolare, lingue europee meno diffuse e lingue dei paesi candidati).
Nell'ambito della linea di azione 3 «Aumentare il dinamismo del mercato dei contenuti digitali», infine, la Commissione cofinanzierà azioni di sensibilizzazione e familiarizzazione delle start-up e delle piccole e medie imprese del settore dei contenuti digitali - ad esempio organizzazione di seminari di sperimentazione reali o virtuali - volte a promuovere gli strumenti di ausilio alla preparazione di piani commerciali convincenti e la loro diffusione mirata agli investitori, al fine di ottenere i necessari finanziamenti. Saranno, inoltre, selezionati alcuni progetti di sviluppo e collaudo di strumenti e mezzi di gestione o scambio dei diritti, finalizzati all'istituzione di centri europei per la gestione dei diritti nel settore multimediale, tenendo conto del quadro normativo vigente e dei suoi futuri sviluppi. Tali argomenti saranno approfonditi durante il «Corso pratico in Progettazione comunitaria» organizzato da Denaro Sei, in collaborazione con EpmTeam, previsto per i giorni 24-26 gennaio 2002. Per informazioni inviare un'email a formazione@denaro.it e consultare il sito www.denaro.it, sezione «Formazione».
Fonte: Il Portico
rank: 10389105
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...
Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...