Tu sei qui: CronacaEmendamento medici-clandestini, Armenante propone lutto al braccio
Inserito da (admin), lunedì 9 febbraio 2009 00:00:00
Clamorosa iniziativa di Antonio Armenante dopo l’approvazione dell'emendamento del Governo sul rapporto medici-clandestini. L'esponente della Giunta Gravagnuolo, non nuovo ad iniziative in favore degli emarginati e dei più deboli, indosserà una fascetta nera sul braccio per contestare e stigmatizzare l'operato del Governo.
In quanto assessore alla Qualità della Pace, lavora affinché la dignità degli emigrati, dei diversi e degli emarginati venga salvaguardata. Armenante chiede anche ai cattolici di intervenire ricordandosi l'amore con cui Cristo ha accolto i deboli ed i diseredati, indossando alla Messa questa fascia nera al braccio, anche per far riflettere quanti hanno compiuto queste scelte e quanti le condividono, pur professandosi credenti.
Armenante sottolinea come, dopo l'approvazione dell'emendamento, gli immigrati clandestini, che spesso sfuggono alla miseria ed alla fame delle loro terre, saranno oppressi ulteriormente, vedendo aggravate le loro condizioni di vita.
Fonte: Il Portico
rank: 10484103
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...
Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...